Mutui Agevolati e Contributi per Imprese Green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata pensato per sostenere interventi di efficientamento energetico e sviluppo della green economy. L’iniziativa è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company) che intendono investire in soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.

Quali agevolazioni offre il Fondo Energia?

Il Fondo finanzia progetti attraverso mutui agevolati fino a 1.000.000 di euro, con una durata massima di 96 mesi, caratterizzati da:

  • 75% dell’importo a tasso zero
  • 25% dell’importo a tasso convenzionato (non superiore all’EURIBOR 6 mesi + 4,99%)

Inoltre, il Fondo prevede un contributo a fondo perduto per coprire le spese tecniche relative a diagnosi energetica, studio di fattibilità e preparazione del progetto di investimento.
L’importo massimo del contributo è pari al 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso.

CONTATTA MANUELA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Chi può accedere al Fondo Energia?

Possono beneficiare del Fondo Energia:

  • Liberi professionisti e imprese (PMI e grandi aziende)
  • Società ESCo (Energy Service Company)

 

Le imprese devono:
– essere iscritte al Registro Imprese;
– avere localizzazione produttiva in cui si realizza l’investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo la localizzazione produttiva deve essere quella dell’impresa cliente);
– essere attive alla data di presentazione della domanda;
– avere l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di seguito riportate:

    • B (Estrazione di minerali)
    • C (Attività manifatturiere)
    • D (Fornitura di energia elettrica, gas e aria condizionata)
    • E (Fornitura di acqua, gestione rifiuti e risanamento)
    • F (Costruzioni)
    • G (Commercio e riparazione autoveicoli)
    • H (Trasporto e magazzinaggio)
    • I (Servizi di alloggio e ristorazione)
    • J (Servizi di informazione e comunicazione)
    • L (Attività immobiliari)
    • M (Attività professionali, scientifiche e tecniche)
    • N (Noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese)
    • P (Istruzione)
    • Q (Sanità e assistenza sociale)
    • R (Attività artistiche, sportive e ricreative)
    • S (Altre attività di servizi)

Le imprese non devono essere classificate come “imprese in difficoltà” ai sensi della normativa UE sugli aiuti di Stato.

 

Quali progetti sono finanziabili?

Il Fondo Energia supporta investimenti per:

  1. Efficientamento energetico delle imprese
  2. Produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo
  3. Interventi di miglioramento e adeguamento sismico (se abbinati a interventi energetici)
  4. Economia circolare e processi di riciclo

Tutti gli interventi che rientrano nel progetto approvato dovranno essere corredati da preventivi di spesa intestati all’impresa e presentare un Codice Unico di Progetto (CUP).

CONTATTA MANUELA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Agevolazioni e finanziamenti

L’agevolazione prevede finanziamenti agevolati con risorse pubbliche (75%) e private (25%) e la copertura del 100% del progetto presentato.

  • Importo finanziabile: da 25.000 a 1.000.000 di euro
  • Durata: 18-96 mesi (incluso preammortamento di 18 mesi)
  • Tasso zero sul 75% del finanziamento
  • Tasso convenzionato sull’altro 25%

 

Contributo a Fondo Perduto

Il contributo a fondo perduto copre i costi di diagnosi energetica e studio di fattibilità. Il massimo erogabile è pari al 12,5% della quota pubblica del finanziamento ammesso.

 

 

Perché richiedere il Fondo Energia?

  • Tassi agevolati e finanziamento del 100% del progetto
  • Contributo a fondo perduto per spese tecniche
  • Sostegno a progetti di efficienza energetica e sostenibilità

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link