Polizze catastrofali obbligatorie: cosa prevede il regolamento – Anmvi Oggi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


IN VIGORE DAL 14 MARZO

Tutte le attività iscritte al Registro delle Imprese saranno obbligate a stipulare entro il 31 marzo una polizza contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali.

Il 14 marzo entrerà in vigore il Regolamento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy che detta le regole degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali. Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia devono stipulare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali. Ad esclusione delle attività agricole, le imprese soggette alle coperture obbligatorie sono le imprese iscritte nel Registro della Camera di Commercio.
Dovranno essere assicurati gli immobili e le apparecchiature fisse o mobili funzionali all’esercizio dell’attività. Il contratto dovrà prevedere l’applicazione di premi proporzionali al rischio

Eventi da assicurare – Si intendono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni. Le polizze dovranno quindi garantire la copertura per danni derivanti dai seguenti eventi:
Terremoti: movimenti sismici con epicentro nelle aree riconosciute dagli enti nazionali competenti;
Alluvioni, inondazioni ed esondazioni: fuoriuscita di acqua da corsi d’acqua, laghi o bacini artificiali, causata da fenomeni atmosferici estremi;
Frane: movimenti improvvisi di terra o roccia lungo versanti instabili.

Conseguenze per inosservanza– In caso di mancata stipula, le imprese potrebbero essere escluse dalla possibilità di accedere ad incentivi, contributi e garanzie pubbliche, comprese le garanzie del fondo di garanzia delle PMI che facilità l’accesso al credito per le aziende di minori dimensioni.

Pubblicazione delle polizze e adeguamento– Le compagnie assicurative devono pubblicare online le condizioni e le tariffe applicate, per garantire la massima trasparenza. Eventuali polizze già in corso dovranno essere adeguate al Regolamento entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore.

DECRETO 30 gennaio 2025, n. 18
Regolamento recante modalita’ attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link