Quali sono le Regioni e le province con più aziende guidate da imprenditrici?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I dati elaborati da Cribis inquadrano i territori e i distretti con il maggior numero di imprese gestite da donne

In Italia sono 1.050.000 le società guidate da imprenditrici. Costituiscono il 19,2% del numero complessivo di aziende (5,5 milioni). Questo è quanto emerge da un nuovo report dedicato al tema realizzato da Cribis, società del gruppo CRIF. Sono considerate “femminili” le società che soddisfano uno dei seguenti criteri: le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione sia costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale sia detenuta da donne; le società di persona in cui la maggioranza degli esponenti sia donna; oppure le ditte individuali il cui titolare sia una donna.

Leggi anche: Unstoppable Women torna a Bari il 18 marzo: le nuove competenze nel mondo del lavoro che cambia

Quali sono le Regioni con più aziende guidate da donne?

La Regione con la maggiore incidenza di imprese femminili sul totale delle aziende presenti si riconferma il Lazio con il 20,5%, seguito da Abruzzo Basilicata entrambe al 20,4% e dall’Umbria con il 20,2%. Il quadro cambia se si considerano i dati relativi alle province: guidano la classifica Prato con il 23,8%, seguita poi da Frosinone e La Spezia con rispettivamente il 22,5% per entrambe. Per quanto riguarda la dimensione delle aziende a conduzione femminile, la stragrande maggioranza è rappresentata da microimprese, il 95,8% del totale.

C’è poi il livello di internazionalizzazione delle imprese al femminile che resta basso: solo il 0.9% delle società analizzate ha un livello di internazionalizzazione alto. Discorso analogo per quanto riguarda la Digital Attitude: registra una crescita del 4,3% delle imprese con un livello tra alto e medio rispetto all’anno precedente. Dominano ancora, tuttavia, le imprese con basso livello di digital attitude che rappresentano l’84,6% del totale.

Ultimo aggiornamento:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link