Trump taglia 400 milioni di dollari alla Columbia University per antisemitismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’amministrazione Trump ha cancellato o si appresta a cancellare circa 400 milioni di dollari in sovvenzioni e contratti federali destinati alla Columbia University. “Le università devono rispettare tutte le leggi federali contro la discriminazione se vogliono ricevere finanziamenti federali“, ha annunciato in un comunicato la Ministra dell’Istruzione Linda McMahon. L’ateneo Ivy League è finito sotto esame da parte dell’amministrazione Trump per la presunta mancata protezione dei suoi studenti ebrei.

Donald Trump parla dallo Studio Ovale (AFP)

Le sovvenzioni in questione provengono dal Department of Health and Human Services, dalla General Services Administration e dal ministero dell’Istruzione. “Columbia ha abbandonato il suo obbligo nei confronti degli studenti ebrei che studiano nel suo campus“, ha detto la McMahon. 

Un portavoce dell’ateneo, al centro la scorsa primavera di accese proteste pro-Gaza, ha detto che l’università sta passando in rassegna le sovvenzioni annullate e ha aggiunto che Columbia “sta lavorando con il governo federale per ripristinarle“. Il portavoce ha detto che Columbia “è impegnata nella lotta contro l’antisemitismo e per assicurare la sicurezza di tutti gli studenti, i professori e lo staff“.

Secondo il Wall Street Journal l’ateneo ha 30 giorni di tempo per affrontare le preoccupazioni del governo e, potenzialmente, ripristinare i contratti. Sempre secondo il Wall Street Journal, inizialmente l’amministrazione puntava a tagliare un numero molto più alto di sovvenzioni, per un valore complessivo di miliardi di dollari, ma oggi ha deciso di mantenere intatte alcune sovvenzioni dei National Institutes of Health destinate alla Columbia. Secondo dati governativi, nel 2024 la Columbia ha ricevuto più di 639 milioni di dollari in sovvenzioni dai NIH, un’agenzia del Department of Health and Human Services.

Usa, Marco Rubio in tv con una croce in fronte per il Mercoledì delle Ceneri

Usa, Marco Rubio in tv con una croce in fronte per il Mercoledì delle Ceneri (X)

Usa revocano il visto a un primo studente ‘pro Hamas’

Ieri Marco Rubio, Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, aveva detto che “coloro che sostengono organizzazioni terroristiche, tra cui Hamas, minacciano la nostra sicurezza nazionale. Gli Stati Uniti avranno tolleranza zero per gli stranieri che sostengono i terroristi. I trasgressori della legge americana, compresi gli studenti internazionali, rischiano il diniego o la revoca del visto e l’espulsione“. 

E’ intanto emerso ieri sul sito di notizie politiche Axios che il Dipartimento di Stato intenderebbe usare l’intelligenza artificiale per individuare gli studenti stranieri da espellere. L’iniziativa, battezzata ‘Catch and Revoke‘ (cattura e revoca), punterebbe a scandagliare i profili social di studenti stranieri ammessi negli Usa col visto per valutare eventuali prove di simpatie pro-Hamas.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link