Cgia: lo Stato deve ancora 58,6 miliardi alle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel panorama economico europeo, l’Italia detiene un primato poco invidiabile: è il Paese con il debito commerciale più alto rispetto al Pil. A rivelarlo è l’ultimo studio dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha analizzato i pagamenti mancanti delle Pubbliche Amministrazioni alle imprese. Nel 2023, lo Stato ha accumulato debiti pari a 58,6 miliardi di euro, cifra che continua a crescere dal 2020 e che corrisponde a ben 2,8 punti percentuali del Pil nazionale.

Questo dato pone l’Italia in cima alla classifica dei Paesi Ue, con un debito commerciale ben superiore rispetto a quello di altri Stati membri. Al confronto, Belgio (2,7%) e Lussemburgo (2,4%) sono distanti, mentre Spagna, Francia e Germania presentano percentuali decisamente più basse, rispettivamente dello 0,9%, 1,6% e 1,9%.

L’indagine evidenzia come, nonostante l’aumento delle transazioni pagate entro i termini, il problema persista. Nel 2023, infatti, su 30,5 milioni di fatture ricevute dalle amministrazioni pubbliche, per un valore complessivo di 185,1 miliardi di euro, sono stati pagati solo 174,5 miliardi, lasciando un buco di 10,6 miliardi. Un anno prima, la cifra era di 9 miliardi, segno di un trend in crescita.

Secondo la Cgia, la situazione potrebbe peggiorare con l’attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dato che le opere pubbliche legate al piano potrebbero incrementare ulteriormente l’entità dei pagamenti mancati. Inoltre, l’analisi dell’Indice di Tempestività dei Pagamenti sui ministeri italiani rivela che 7 su 15 ministeri pagano le fatture in ritardo, con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che registra un ritardo medio annuo di 13,13 giorni.

Mentre alcuni ministeri come Ambiente, Università e Ricerca e Made in Italy sono più tempestivi, il quadro complessivo rimane preoccupante, soprattutto per le imprese che si trovano a fare i conti con questi debiti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link