L’Ue sblocca 90 milioni di aiuti di Stato dell’Italia: ecco quali sono le imprese che ne beneficiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Ultim’ora news 8 marzo ore 20


Sovvenzioni dirette e servizi agevolati per sostenere la produzione agricola di quasi 300 beneficiari tra micro, piccole e medie imprese. Dalla Commissione Europea è arrivato il via libera allo schema di aiuti di Stato varato dal governo italiano per 90 milioni di euro a sostegno della produzione agricola primaria, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.

Gli aiuti dureranno fino al 31 dicembre 2029 e serviranno a riorganizzare le «filiere agricole a livello locale per creare migliori relazioni di mercato e vantaggi per il settore agricolo in termini di reddito, resilienza, sostenibilità e innovazione».

Cosa prevede il programma

Nello specifico, il programma consentirà alle aziende situate in una determinata area geografica, ovvero il «distretto alimentare» di individuare le proprie esigenze e di essere sostenute sulla base di un «contratto di distretto» che andrà stipulato con il ministero italiano delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.

Un segnale importante che «riconosce il ruolo strategico dell’agricoltura per l’Europa e la necessità di dare risposte concrete ai nostri agricoltori, che affrontano ogni giorno sfide sempre più complesse», ha aggiunto l’eurodeputato di Forza Italia e membro della commissione Agricoltura (Agri), Salvatore De Meo. (riproduzione riservata) 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link