Architettura: convenzione con l’Unige e i Comuni di Ne e Rapallo per progetti sul territorio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I sindaci dei Comuni di Ne e Rapallo hanno sottoscritto le rispettive convenzioni quadro con il dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova.

Lo scopo è quello di supportare lo svolgimento di progetti di ricerca e studio da parte degli studenti della Facoltà sui rispettivi territori inerenti: “lo sviluppo di metodologie e strumenti di analisi e progettazione finalizzati alla valorizzazione del territorio, del contesto storico-architettonico, paesistico ed urbanistico“.

L’iniziativa rientra tra quelle già svolte con successo dal dipartimento in altri territori liguri, allo scopo di concentrare l’attenzione degli studi anche in ricerche operative, con particolare riferimento alla crescita socio-territoriale del/i Comune/i, piani e strumenti di valutazione per la gestione del territorio e delle componenti paesistico-ambientali dello stesso, ad esempio:

– campagne di studi sul patrimonio territoriale (ambientale, storico architettonico, economico);

– incontri, seminari, convegni sui temi centrali per la ricerca;

– scambi di conoscenze, anche attraverso il coinvolgimento di partner locali, italiani ed europei;

– valutazione congiunta di piani e progetti finalizzati alla ricerca di partenariati finanziari pubblici (es.: PNRR, Fondi Strutturali UE 2021-2027, ecc.) e/o privati e partecipazione coordinata a eventuali bandi di comune interesse;

– organizzazione di scuole estive e seminari presso strutture dei Comuni e/o presso il DAD – Dipartimento   Architettura e Design di Genova;

– partecipazione a ricerche su tematiche di comune interesse nell’ambito di finanziamenti europei e/o nazionali.

«Si tratta di un importante impegno del Comune per caratterizzare il proprio territorio in un luogo in cui una molteplicità di giovani studenti e ricercatori, con i loro docenti, possano trovare elementi di crescita professionale e culturale non fini a se stessi, ma proiettati verso la loro attuazione nell’interesse della collettività» dichiara il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci.

«Il Comune di Ne, con un territorio ricco di pregevoli emergenze paesistiche e culturali, caratterizzato da una residenzialità diffusa nei vari borghi che lo compongono, ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione ed è orgoglioso di poter contribuire, con le peculiarità territoriali dell’intera Val Graveglia, alla formazione di una giovane classe dirigente del prossimo futuro» sottolinea la sindaca di Ne, Francesca Garibaldi.

Le opportunità di collaborazione sono state create da Angiolino Barreca, da circa dieci anni consulente della facoltà per i rapporti con i territori:  «Si portano giovani studenti a conoscere nuove realtà, con le loro peculiarità ambientali, storiche e a intraprendere percorsi formativi in ‘laboratori a cielo aperto’, in cui le amministrazioni, le associazioni culturali, quelle della trasmissione delle tradizioni e i singoli cultori locali diventano docenti privilegiati».

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link