Exprivia ottiene finanziamento da 52 mln guidato da Banco Bpm e Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Exprivia ha ottenuto un finanziamento fino a 52 milioni di euro da un pool di banche guidato da Banco Bpm e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Il capitale sarà utilizzato per sostenere il piano di crescita del gruppo, anche attraverso operazioni di acquisizione. Il delisting dal mercato borsistico, completato nel 2024, ha permesso a Exprivia di operare con maggiore flessibilità, riducendo i costi di gestione e accelerando i processi decisionali.

Un finanziamento strategico per la crescita

L’azienda, con sede a Molfetta, è attiva nel mercato B2B dei software e dei servizi Ict, servendo grandi organizzazioni pubbliche e private nei settori bancario, sanitario, aerospaziale, energetico e oil & gas. Il finanziamento si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento della posizione competitiva di Exprivia a livello nazionale e internazionale, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione tecnologica e ampliare la gamma di soluzioni offerte ai propri clienti.

Nel 2023, il socio Abaco Innovazione ha promosso un’Offerta Pubblica di Acquisto (Opa) totalitaria, finalizzata al delisting di Exprivia da Euronext Milan. L’operazione si è conclusa con successo nel luglio 2024, aprendo la strada a un nuovo assetto societario più flessibile e reattivo. Il delisting ha consentito all’azienda di ridurre i costi di gestione e di snellire i processi decisionali, favorendo una maggiore agilità operativa nel perseguire strategie di crescita. Con questa nuova configurazione, Exprivia ha potuto definire un piano di sviluppo più incisivo, puntando su investimenti mirati e operazioni di M&A che rafforzino il core business. Il finanziamento concesso dal pool bancario sarà dunque un elemento chiave per supportare questa evoluzione, consentendo alla società di espandersi attraverso acquisizioni mirate nel settore Ict.

Il sostegno del settore bancario

Banco Bpm e Banca Popolare di Puglia e Basilicata hanno espresso fiducia nel progetto di Exprivia e nel suo potenziale di crescita. Gianluigi Gargiulo, responsabile del Centro Corporate Centro Sud-Key Client di Banco Bpm, ha dichiarato: «Sentiamo il dovere di promuovere e sostenere il territorio e le sue imprese nei loro piani di sviluppo improntati su innovazione e crescita sostenibile. Siamo particolarmente orgogliosi di essere nuovamente al fianco di Exprivia, realtà multinazionale leader nei software e nell’Ict, un ambito chiave per facilitare la produzione sostenibile in vari settori. Scegliere Banco Bpm vuol dire poter contare su una banca solida, efficiente, vicina alle aziende, in grado di accompagnarle nei piani di internazionalizzazione, negli investimenti per estendere il business, nel rafforzamento e nel sostegno a progetti di transizione ecologica».

Anche Francesco Paolo Acito, vicedirettore generale vicario di Bppb, ha ribadito il ruolo della banca nel sostenere Exprivia attraverso strumenti di finanza strutturata: «Proseguiamo questo percorso ormai consolidato con Exprivia affiancandola in un’importante operazione di finanza strutturata finalizzata al sostegno del piano d’investimenti e della crescita del gruppo. Siamo come Bppb da sempre attenti alle realtà distintive del nostro territorio, anche nelle delicate fasi di discontinuità, e mediante il ricorso a complesse strutture di finanza straordinaria. Allo stesso tempo, ci fa piacere sottolineare ancora una volta, la professionalità dei nostri team di Finanza Strutturata e Rete Imprese, che ci consente di rispondere in maniera rapida ed efficace alle esigenze delle imprese, mettendo in pista soluzioni finanziarie di volta in volta personalizzate a supporto – a seconda dei casi – della crescita, dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo sostenibile».

Espansione e trasformazione digitale

Il finanziamento ottenuto consentirà a Exprivia di potenziare la propria capacità di investimento, affrontando le sfide della trasformazione digitale con maggior solidità. Donato Dalbis, chief financial officer del gruppo, ha evidenziato: «Exprivia è in una fase di nuovo slancio del proprio percorso di crescita per linee interne ed esterne, volto a rafforzare la posizione del gruppo nel mercato dell’Information and Communication Technology a livello nazionale e non solo. In questo quadro, il sostegno del pool di banche che ci segue è un forte segnale di fiducia nelle scelte della nostra realtà per aumentare la capacità di investimento e affrontare le sfide della trasformazione digitale con maggior forza».

L’obiettivo di Exprivia è quello di consolidare la propria leadership nel mercato dei software e servizi tecnologici, accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative in settori chiave come sanità, aerospazio ed energia. Grazie alla maggiore disponibilità di capitale, la società potrà esplorare nuove opportunità di business e ampliare la propria offerta, rispondendo alle esigenze di digitalizzazione delle imprese e delle istituzioni pubbliche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link