DL Bollette, ASSISTAL: estendere tutele alle ESCo e imprese di ogni dimensione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



(Teleborsa) – ASSISTAL, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le ESCo, le imprese di servizi energetici, di facility management e di manutenzione e gestione di impianti tecnologici, è intervenuta dinanzi alla Decima Commissione della Camera dei Deputati nel ciclo di audizioni sul DL Bollette.

La Vicepresidente con delega alle ESCo e ai servizi di efficienza energetica Emanuela Trentin ha preliminarmente espresso apprezzamento per l’intervento del governo a sostegno delle famiglie che affrontano difficoltà economiche a causa dell’aumento dei costi dell’energia. Tuttavia, ha rilevato che il provvedimento presenta talune criticità per le ESCo e per tutto il settore delle imprese dei servizi energetici.

“Una prima criticità” – ha affermato Trentin – “risiede nella circostanza che le misure introdotte dal DL Bollette, in particolare quelle a sostegno delle imprese, riguardano solo quelle di piccole dimensioni come nel caso dell’azzeramento per un semestre della componente ASOS applicata all’energia prelevata che esclude le ESCo di maggiori dimensioni. È utile considerare quindi” – ha proseguito la Vicepresidente Trentin – “il ruolo fondamentale svolto anche dalle imprese di maggiori dimensioni che effettuano l’approvvigionamento dell’energia elettrica per conto dei propri clienti, fra cui si annoverano soprattutto le Pubbliche Amministrazioni.”

Riteniamo che siano necessarie misure strutturali che permettano una minore esposizione delle ESCo alla volatilità dei mercati energetici” – ha proseguito Trentin – “ed inoltre che gli indicatori per la revisione dei prezzi nei contratti pubblici, siano univoci per tutti i contratti e che meglio riflettano gli andamenti dei mercati, al fine di consentire una corretta correlazione fra il costo di acquisto dei vettori energetici ed il prezzo di vendita dei servizi energetici erogati dalle ESCo. Infine” – ha concluso la Vicepresidente Trentin – “è necessario calibrare gli effetti di alcuni provvedimenti quali l’ETS 2 e l’atteso DM OIERT, che potrebbero comportare, se non ben definiti, aggravio di costo sulle imprese del comparto, le quali sebbene non rientrino tra i produttori o i venditori di energia termica e non siano i proprietari degli impianti gestiti, rischiano di dover sopportare ingiustamente gli oneri derivanti dagli obblighi previsti”.

(Teleborsa) 14-03-2025 16:49



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link