si ma solo a quelli europei. Riconvertire nella Difesa…

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, al Tavolo Automotive, lo ha ribadito ancora una volta: niente nuovi incentivi auto. Su scala nazionale l’Ecobonus è stato infatti inefficace. La priorità del Governo è oggi quella di salvaguardare la filiera automotive messa sotto pressione dalle difficoltà dell’industria auto. Per questo, saranno messe a disposizione nel triennio 2025-2027 risorse pari a 2,5 miliardi di euro.

Nello specifico, queste risorse saranno messa a disposizione per la riconversione della componentistica, di cui 1,6 miliardi nel 2025 tra innovazione, contratti di sviluppo e credito d’imposta. Previsti, inoltre, 100 milioni per interventi mirati sulla domanda, che verranno definiti con la filiera.

RICONVERTIRE ED INVESTIRE NELLA DIFESA



Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy supporterà le aziende della filiera nella diversificazione e riconversione delle attività verso settori in crescita, come difesa, aerospazio, blue economy e cybersicurezza. La proposta di supportare, in particolare, la conversione in attività legate alla difesa ha scatenato subito polemiche da parte di alcuni sindacati e del mondo politico. Negli ultimi giorni si parla sempre più spesso della possibilità che l’industria auto europea guardi a questo particolare settore come via per superare il momento di difficoltà. A quanto pare, il Governo italiano suggerisce questa possibilità.

INCENTIVI AUTO EUROPEI



Tornando agli incentivi, durante il tavolo automotive, Urso ha ricordato come l’Italia sia stata la prima a chiedere all’Unione Europea che un piano incentivi alla domanda sia realizzato a livello europeo, e che incentivi in modo omogeneo e costante l’acquisto di veicoli ecologicamente sostenibili, non necessariamente elettrici.

Inoltre, il ministro ha ricordato quanto fatto in Europa dal governo italiano a supporto del settore, in particolare con il non paper sull’automotive, che ha portato la Commissione UE al rinvio delle sanzioni del 2025 e all’anticipo della revisione del regolamento sui veicoli leggeri. Urso ribadisce poi la necessità di dare spazio ai biocarburanti e all’idrogeno.

Bisogna aprire a tutte le tecnologie disponibili, dai biocarburanti all’idrogeno. Serve poi rivedere il metodo di calcolo delle emissioni, garantire l’autonomia strategica sul fronte delle batterie elettriche e incentivare la produzione Made in Europe. La battaglia è ancora lunga, ma noi non molliamo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link