Sanità. Asl di Sassari, dal 2022 a oggi finanziati 170 milioni di euro di lavori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il direttore generale Sensi alla Conferenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria: «Siamo dinanzi ad un percorso epocale per questa Azienda e per il territorio del Nord Ovest della Sardegna».

SASSARI | 17 marzo 2025. I lavori dei progetti Pnrr, delle Case e Ospedali di comunità, i finanziamenti in corso e il progetto di riorganizzazione delle Guardie mediche. Questi i principali argomenti al centro della riunione della Conferenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria dell’Asl n. 1 di Sassari, tenuta nei giorni scorsi nella sala Angioy della Provincia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

«Siamo dinanzi ad un percorso epocale per questa Azienda e per il territorio del Nord Ovest della Sardegna», ha detto il direttore generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi, rivolgendosi alla platea di sindaci. «Dall’esistenza giuridica dell’Azienda, dal 2022 a oggi – ha spiegato –, abbiamo finanziato 170 milioni di euro di lavori, di questi soltanto 22 milioni circa sono del Pnrr, gli altri 148 milioni circa sono fondi di iniziativa aziendale o finanziamenti regionali. Per quanto riguarda i 170 milioni per manutenzioni straordinarie, 20 milioni sono lavori già conclusi, gli altri 150 milioni riguardano opere che sono in fase di progettazione, affidamento o esecuzione. A questi, si aggiungono inoltre, altri 55 milioni di euro circa di finanziamenti già richiesti alla Regione quale extra budget per il loro completamento».

Plate conferenza socio sanitaria Asl sasasriPlate conferenza socio sanitaria Asl sasasri

Per quanto riguarda le Case di comunità di Sassari, di Porto Torres, Perfugas, Alghero, Bonorva, Ittiri, Ozieri, Bono, Castelsardo, Thiesi, sono previsti oltre 31 milioni di euro di lavori, con interventi quasi tutti accantierati. A questi si sommano i lavori per la costruzione degli Ospedali di comunità di Ploaghe, Sassari e Ozieri, Thiesi, per i quali sono previsti oltre 13 milioni di investimento, a cui si aggiungono oltre 6 milioni di euro di investimenti per le grandi tecnologie.

Per quanto riguarda la riorganizzazione dell’attività di Continuità assistenziale, ha specificato Sensi, «stiamo predisponendo un progetto per rivedere il servizio delle Guardie mediche che potrebbero esser accorpate e rafforzate in alcuni centri, con attività garantita nell’arco delle 24 ore, riducendola invece in altri centri dove il flusso dei pazienti è inferiore».

Nel corso della riunione, la Direzione aziendale della Asl 1 ha illustrato ai Sindaci come la rete delle cure oncologiche, dopo l’attivazione dei sei posti letto dell’Hospice di Sorso, si potenzierà da maggio con l’Hospice di Ploaghe. Nella rete delle cure della salute mentale – è stato spiegato – sono invece in corso degli interventi che consentiranno di avvicinare l’assistenza della neuropsichiatria infantile e dell’autismo al centro della città, oltre all’attivazione sul territorio di strutture dedicate alla semiresidenzialità psichiatrica. Infine, nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione, a breve entrerà in funzione la struttura ricettiva socio-sanitaria riabilitativa, residenziale e semiresidenziale di Monteleone Rocca Doria, che prevede una ventina di posti letto dedicati alla presa in carico e alla cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Conferenza, il sindaco di Thiesi Gianfranco Soletta: «L’incontro di oggi è stato chiarificatore per noi amministratori e per tutti gli attori del territorio del sassarese in tema di sanità, per capire lo stato degli investimenti attuati dall’Asl circa le strutture sanitarie, ed è servito a prendere consapevolezza delle ulteriori risorse necessarie per la quale ci si aspetta dalla Regione un positivo riscontro in termini di finanziamenti. È inoltre emersa la volontà, anche delle parti sociali e sindacali, di partecipare tutti insieme, alla definizione di quelli che sono i servizi territoriali e di dare gambe ai progetti sanitari della provincia di Sassari».

All’incontro hanno preso parte anche la presidente della Commissione Sanità della Regione, Carla Fundoni, e la consigliera regionale di Fratelli d’Italia Francesca Masala, le quali hanno evidenziato come la condivisione degli intenti e dei progetti sia fondamentale per individuare soluzioni concrete alle criticità del territorio.

Le altre notizie su Logudorolive.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link