Il fondo pensione Fon.Te entra nel capitale di Primo Climate con 5 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Primo Capital annuncia l’entrata di Fon.Te fra gli investitori di Primo Climate, fondo di venture capital dedicato a startup early stage che sviluppano tecnologie per la decarbonizzazione e per la transizione ecologica. 

Fon.Te si aggiunge, con un investimento di 5 milioni di euro, ai sottoscrittori esistenti CDP Venture Capital per conto del Fondo di Fondi VenturItaly e del Green Transition Fund-PNRR che utilizza risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU. Il Fondo, già in fase di investimento, ha attualmente un commitment aggregato pari a 45,5 milioni di euro e un obiettivo complessivo di raccolta pari a 60 milioni di euro.

“L’investimento in Primo Climate rappresenta un passo concreto nella strategia di Fon.Te a sostegno dell’economia reale italiana e, in particolare, delle imprese innovative che operano nella transizione ecologica. Crediamo che l’innovazione tecnologica sia fondamentale per affrontare le sfide ambientali, generare valore sostenibile nel tempo e contribuire alla crescita economica del Sistema Paese. Con questo impegno, Fon.Te intende contribuire attivamente alla crescita di un ecosistema imprenditoriale attento all’ambiente, promuovendo al contempo rendimenti responsabili per i nostri iscritti.” commenta in una nota Maurizio Grifoni, presidente di Fon.Te, fondo pensione complementare per i dipendenti del terziario.

I key manager di Primo Climate, Ezio Ravaccia, Giusy Cannone e Simone Molteni (nella foto) portano al Fondo un’importante esperienza sia nel settore degli investimenti che in quello della sostenibilità. Ravaccia, con laurea alla Bocconi e un executive certificate presso Insead, vanta 25 anni nel venture capital e nell’ambiente, avendo lavorato in ruoli apicali presso Pino Partecipazioni e Solar Ventures. Cannone, con laurea e dottorato al Politecnico di Torino, opera dal 2011 nel campo del venture capital e dell’innovazione, collaborando con realtà come Banca Intesa e Italian Angels for Growth. Molteni, scienziato e imprenditore attivo nella de-carbonizzazione da 25 anni, ha ricoperto ruoli di rilievo in enti come ENEA, fondato Impatto Zero e co-fondato Lifegate, di cui è tuttora nel CdA.

Il Fondo ha l’obiettivo di investire in 12-14 startup che sviluppano e producono tecnologie all’avanguardia nel settore climate tech o prodotti e servizi che abilitano tali tecnologie. Primo Climate investe in società pronte a scalare le proprie soluzioni per accelerare la transizione ecologica. Da settori consolidati come l’energia solare, i veicoli elettrici e le batterie al litio a verticali emergenti come l’idrogeno verde, l’energia rinnovabile e le soluzioni geotermiche, il Fondo è strategicamente posizionato per identificare e investire in aziende all’avanguardia impegnate a raggiungere obiettivi di adattamento e mitigazione.

Il Fondo, oltre ad avere una ricca pipeline di potenziali deal, ha già effettuato i primi due investimenti, di cui uno già annunciato: Krill Design, startup innovativa con sede a Milano che trasforma sottoprodotti organici dell’industria alimentare come bucce, semi, gusci in Rekrill, un biomateriale sostenibile che può essere usato in alternativa alle plastiche petrolchimiche. 

Primo Climate è affiancato da LifeGate nelle attività di scouting e marketing, proponendosi di offrire alle portfolio company un contesto favorevole e un più agevole accesso al mercato.

“I primi sette mesi di attività ci hanno permesso di validare il posizionamento del fondo Primo Climate che nasce per dare supporto agli imprenditori che portano sul mercato nuove tecnologie nel settore climate. Abbiamo analizzato più di 800 aziende provenienti da diversi settori target e abbiamo completato i primi due investimenti con un terzo che verrà chiuso a breve. Ci sono numerose tecnologie molto promettenti che, avendo già terminato la fase di testing, sono capaci di portare innovazioni sostanziali in diversi settori industriali. Spesso sentiamo parlare dei problemi ambientali, meno spesso delle soluzioni. Bene, queste soluzioni in Italia ci sono e con il nostro lavoro vogliamo aiutarle a crescere”, dice Ezio Ravaccia, general partner di Primo Climate.

Le attività del Fondo si concentrano principalmente in Italia, contribuendo al rilievo internazionale del Paese nel campo della sostenibilità.

In linea con l’impegno di Primo Capital, il Fondo si classifica ex. art 8 ai sensi della normativa europea SFDR, con l’impegno di promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, il Fondo pone una forte enfasi sull’obiettivo numero 13, “Agire per il clima”, sottolineando ulteriormente la sua dedizione alla transizione ecologica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link