quasi 21 milioni di euro per il solo 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Lo stanziamento approvato dalla Giunta. Il presidente Fugatti: “Valorizziamo le competenze e accresciamo l’attrattività”

Comunicato stampa PAT n.
645

Venerdì, 21 Marzo 2025

Un nuovo pacchetto di risorse economiche è stato destinato dalla Giunta provinciale ai tavoli contrattuali per il personale pubblico, dando attuazione al Protocollo d’intesa firmato con i sindacati del pubblico impiego nel giugno 2024 e previsto dalla legge di stabilità provinciale per il 2025. Il provvedimento prevede, per il solo 2025, investimenti per un ammontare complessivo di 20.820.000 euro. L’iniziativa coinvolge principalmente il personale della sanità e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, ma interessa anche i lavoratori dei Comuni, della Provincia autonoma di Trento e della scuola per quanto riguarda la previdenza complementare. “Con questi interventi, proseguiamo l’impegno dell’Amministrazione provinciale per valorizzare chi opera nell’ambito dei servizi pubblici – spiega il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti -. Un passo concreto per accrescere ulteriormente l’attrattività del pubblico impiego e per assicurare qualità e efficienza ai servizi che i cittadini ricevono ogni giorno”.

Le risorse messe a disposizione garantiranno un significativo miglioramento delle condizioni economiche e previdenziali dei lavoratori, con effetti a lungo termine. I principali interventi prevedono:

  • 4,5 milioni di euro all’anno, a partire dal 2025, per armonizzare i trattamenti del personale delle Apsp e incentivare la permanenza del personale nei Comuni e nelle Comunità di valle.
  • 5 milioni di euro nel 2025, con un aumento a 6 milioni di euro dal 2026, per il comparto della sanità, destinati all’armonizzazione giuridico-economica del personale sanitario e al rafforzamento delle indennità di Pronto soccorso.
  • 2 milioni di euro nel 2025 per i dirigenti sanitari, per l’implementazione di nuovi modelli organizzativi, migliorando così l’attrattività del sistema sanitario provinciale.
  • 8.320.000 euro per il 2025 per il comparto scolastico, destinati all’aumento delle quote a carico del datore di lavoro per la previdenza complementare, con un incremento dell’1% nel 2024 e un ulteriore 1% nel 2025 per i docenti delle scuole statali e la dirigenza scolastica.

Particolare attenzione è stata riservata alla previdenza complementare, un aspetto strategico per il futuro del welfare pubblico, che garantirà una maggiore sostenibilità e attrattività nel lungo periodo per il lavoro nelle pubbliche amministrazioni.

Nella foto: Maurizio Fugatti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link