bene, ma servono correttivi su incentivi alle imprese e fisco

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La presidente di FederTerziario Sardegna, Valeria Satta, esprime il proprio apprezzamento per l’impegno del Governo regionale nella definizione della Legge di Stabilità 2025, con particolare riferimento agli investimenti in digitalizzazione, innovazione, riqualificazione urbana, turismo, filiera agroalimentare e infrastrutture. Tuttavia, evidenzia alcune criticità che necessitano di correttivi per favorire una crescita sostenibile e aumentare la competitività delle imprese sarde.

FederTerziario Sardegna pone l’attenzione su alcuni punti chiave. Quanto agli incentivi alle imprese, ritiene necessaria “l’introduzione di misure più incisive per la crescita e la competitività aziendale; Sostegno a startup e PMI innovative: Proposta l’istituzione di un fondo dedicato per la nascita e il consolidamento di imprese ad alto contenuto tecnologico, con incentivi per incubatori e acceleratori di startup; Digitalizzazione del turismo: Urgente la previsione di contributi mirati per supportare la trasformazione digitale delle imprese turistiche, rendendole più competitive a livello nazionale e internazionale”.

Sul fronte dell’internazionalizzazione delle imprese, si chiede un maggiore supporto alle aziende sarde, in particolare nei settori agroalimentare e manifatturiero, per facilitarne l’accesso ai mercati esteri; Sviluppo dell’e-commerce e digitalizzazione delle PMI: Servono risorse adeguate per incentivare la creazione di piattaforme digitali e percorsi formativi dedicati; Transizione ecologica e adeguamento ai parametri ESG: Necessarie misure di sostegno per l’innovazione ecologica e l’adozione di modelli produttivi a basso impatto ambientale; Settore culturale e creativo: Fondamentale valorizzare un comparto strategico per il turismo e l’innovazione.

Sul fronte fiscale, Federterziario Sardegna propone interventi più coraggiosi: sgravi fiscali per nuove imprese, introducendo agevolazioni per stimolare l’imprenditorialità locale e la nascita di nuove attività produttive; reinvestimento degli utili in ricerca e sviluppo: Incentivare le aziende a destinare parte dei propri utili all’innovazione per aumentarne la competitività. E poi il credito d’imposta regionale cumulabile con quelli nazionali, per attrarre investimenti e stimolare lo sviluppo economico.

Infine FederTerziario chiede un piano per la defiscalizzazione delle imprese in crisi.

“Crediamo che, attraverso la concertazione – conclude la presidente Satta – sia possibile rivedere e migliorare alcune parti della Legge di Stabilità per renderla più efficace e funzionale alle esigenze del tessuto economico sardo. FederTerziario Sardegna è pronta a collaborare con la Regione per individuare soluzioni concrete che favoriscano la crescita delle imprese e l’occupazione. Solo con un sistema di incentivi ben strutturato e una fiscalità favorevole potremo rendere la Sardegna più competitiva e attrattiva per le attività produttive”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link