cosa prevede il decreto bollette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il governo italiano ha recentemente introdotto modifiche significative riguardanti il bonus elettrodomestici, le polizze assicurative contro le calamità naturali e i benefici fiscali per le auto aziendali. Il Decreto Bollette 2025 introduce una serie di importanti novità che riguardano famiglie e imprese italiane, con un pacchetto di emendamenti che punta a incentivare i consumi sostenibili, alleggerire la pressione fiscale e aumentare la sicurezza economica in caso di eventi naturali.

Tra le misure principali troviamo il bonus elettrodomestici, che permetterà di ottenere fino a 200 euro di sconto direttamente in fattura per l’acquisto di frigoriferi, lavatrici e altri elettrodomestici efficienti. Prevista anche una proroga di sette mesi per l’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro le calamità naturali, estendendo la scadenza al 31 ottobre 2025. Infine, il governo ha annunciato una rimodulazione dei fringe benefit per le auto aziendali, che renderà meno onerosa la concessione dei veicoli ai dipendenti. Un pacchetto di interventi trasversali che tocca settori chiave e punta a sostenere consumi, lavoro e resilienza del sistema economico italiano.

Bonus Elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici, previsto dalla Legge di Bilancio 2025 con una dotazione di 50 milioni di euro, mira a incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Tuttavia, l’attuazione del bonus ha subito ritardi a causa di questioni legate alla gamma di prodotti incentivabili, che rischiavano di penalizzare il made in Italy. Un emendamento proposto in commissione ha eliminato il requisito della classe energetica B come soglia minima, demandando al decreto attuativo la definizione delle categorie di elettrodomestici ammissibili, con un’attenzione particolare ai prodotti fabbricati nell’Unione Europea e allo smaltimento corretto degli apparecchi sostituiti. Il contributo coprirà fino al 30% del costo d’acquisto, con un massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevabile a 200 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro. Lo sconto sarà applicato direttamente in fattura dal venditore, che recupererà l’importo come credito d’imposta. citeturn0search0

Polizze Assicurative contro le Calamità Naturali

Inizialmente previsto per il 31 marzo 2025, l’obbligo per le imprese di sottoscrivere polizze assicurative contro calamità naturali come alluvioni, frane e terremoti è stato prorogato al 31 ottobre 2025. Questa decisione è stata presa per rispondere alle preoccupazioni delle imprese riguardo ai tempi ristretti per adeguarsi alla normativa e alla bassa diffusione di tali coperture assicurative, attualmente sottoscritte solo dal 5% delle aziende italiane. La mancata stipula delle polizze entro la nuova scadenza comporterà l’impossibilità di accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie statali, inclusi quelli previsti in caso di eventi calamitosi. citeturn0search0

Auto Aziendali

Il governo sta valutando modifiche alla disciplina dei fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse ai dipendenti. L’obiettivo è introdurre una clausola di salvaguardia che renda meno onerosa la tassazione su questi veicoli, favorendo sia le imprese sia i lavoratori. Le specifiche di questa misura sono ancora in fase di definizione e saranno delineate nei prossimi emendamenti al decreto bollette. citeturn0search0

Questi interventi riflettono l’impegno del governo nel sostenere le famiglie e le imprese italiane, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e la resilienza del tessuto produttivo nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link