Decrescita del numero di imprese in Italia. Numeri e qualche idea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Contenuto riservato agli abbonati




Se in tutto il mondo occidentale si guardano le indagini demoscopiche emerge quasi sempre questa dicotomia: le piccole e medie imprese in alto, con il massimo della fiducia della popolazione, e le istituzioni politiche in fondo, al minimo della credibilità e della legittimazione. Ciò è in parte normale perché la politica è il terreno ove si scontrano gli interessi e le idee e i motivi di un cittadino per essere scontento sono sempre tanti. Le imprese invece sono considerate quasi sempre istituzioni virtuose che generano prosperità, occupazione, conoscenza, comunità.
Eppure nel mondo occidentale oggi c’è una grande divergenza tra gli Stati Uniti, dove la politica è cambiata radicalmente per lo scontento della gran parte degli americani ma dove le imprese si moltiplicano, crescono e innovano, e l’Unione Europea, dove la politica è cambiata sì, ma con una certa gradualità e soprattutto l’economia si è fermata, l’imprenditorialità attraversa una fase di stanchezza, la produzione industrial…

Contenuto a pagamento

Per continuare a leggere accedi o abbonati

Abbonamento full

€60 / anno

oppure

Abbonamento digitale

€40 / anno













Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link