DAZI, CREARE UN FONDO NAZIONALE DI COMPENSAZIONE PER L’EXPORT DEL MADE IN ITALY

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Istituire un fondo dedicato a compensare le perdite subite dalle imprese esportatrici italiane a causa dei dazi Usa, stimato fino a 15 miliardi di euro. Il fondo per il made in Italy potrebbe offrire incentivi fiscali, contributi a fondo perduto o prestiti a tasso zero per coprire i maggiori costi derivanti dalle tariffe, con priorità alle pmi dei settori più colpiti (agroalimentare, moda, meccanica): obiettivo è mantenere la competitività sui mercati internazionali mentre si cercano soluzioni diplomatiche. È una delle cinque proposte di Unimpresa per dare sostegno alle imprese italiane dopo l’introduzione delle nuove tariffe doganali introdotte dall’amministrazione degli Stati Uniti guidata da Donald Trump.

Le altre proposte mirano a diversificare i mercati di sbarco, puntando in particolare su America Latina e Cina; semplificare le regole per le PMI italiane; introdurre incentivi per l’innovazione e la digitalizzazione; spingere per una pressione diplomatica dell’Unione europea.

«I nuovi dazi statunitensi, entrati in vigore il 2 aprile 2025 con tariffe fino al 20% sull’export europeo (e in alcuni casi più alte), rappresentano una minaccia significativa per le imprese italiane, in particolare per le piccole e imprese medie (pmi) che costituiscono l’ossatura del nostro sistema produttivo. Proponiamo cinque azioni concrete per mitigare l’impatto economico e rafforzare la resilienza del Made in Italy. Le nostre proposte mirano a combinare interventi immediati di sostegno con strategie di lungo termine, proteggendo le imprese italiane da un impatto economico che potrebbe costare, secondo tempi preliminari, fino a 100 euro a famiglia americana, per i prodotti esportati e mettere a rischio migliaia di aziende. Auspichiamo che il governo e le istituzioni europee agiscano con rapidità e determinazione per difendere il nostro tessuto produttivo» commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora. Le proposte di Unimpresa sono cinque, ecco qui di seguito i dettagli.

1. FONDO NAZIONALE DI COMPENSAZIONE PER L’EXPORT
Istituire un fondo governativo dedicato a compensare le perdite subite dalle imprese esportatrici a causa dei dazi Usa. Il fondo potrebbe offrire incentivi fiscali, contributi a fondo perduto o prestiti a tasso zero per coprire i maggiori costi derivanti dalle tariffe, con priorità alle pmi dei settori più colpiti (agroalimentare, moda, meccanica). L’obiettivo è mantenere la competitività sui mercati internazionali mentre si cercano soluzioni diplomatiche.

2. DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI DI SBARCO
Promuovere un piano strategico per diversificare i mercati di esportazione, riducendo la dipendenza dagli Stati Uniti (secondo mercato di esportazione italiano dopo la Germania). Unimpresa propone campagne di promozione del Made in Italy in Asia (es. Sud America, Cina, India, Giappone) e nei Paesi del Golfo, affiancata da accordi bilaterali agevolati e supporto logistico per le imprese che esplorano nuovi sbocchi commerciali.

3. SEMPLIFICAZIONE E DEREGULATION PER LE PMI
Chiedere al governo italiano e all’Ue un “deregulation shock” per alleggerire i costi burocratici e normativi che gravano sulle imprese, come proposto dal ministro Urso. Questo includerebbe una revisione temporanea delle norme del Green Deal europeo, che attualmente impongono oneri aggiuntivi alle aziende, per liberare risorse da destinare alla competizione sui mercati globali.

4. INCENTIVI PER L’INNOVAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE
Rafforzare gli investimenti in tecnologia e digitalizzazione per consentire alle imprese di ottimizzare i processi produttivi e raggiungere i consumatori americani direttamente tramite e-commerce, aggirando parzialmente l’impatto dei dazi. Unimpresa suggerisce di ampliare le collaborazioni pubblico-private (es. con TIM) per fornire formazione e strumenti digitali alle pmi, rendendole più agili e competitive.

5. PRESSIONE DIPLOMATICA PER UNA SOLUZIONE EUROPEA
Spingere per una risposta coordinata al livello Ue, sostenendo il negoziato con Washington per ridurre o eliminare i danni e contrastare il rischio di una guerra commerciale. Parallelamente, Unimpresa propone che l’Italia guida una coalizione di Paesi mediterranei per ottenere deroghe specifiche per prodotti simbolo del Made in Italy (es. vino, olio, formaggi), sfruttando il dialogo politico tra il governo Meloni e l’amministrazione Trump.

Ufficio Stampa Unimpresa
Latest posts by Ufficio Stampa Unimpresa (see all)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link