PNRR: B. Mattarella (AD Invitalia), dalla collaborazione con Anci una best practice

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Nel contesto della collaborazione di Invitalia con Anci è stato individuato in particolare lo strumento dell’Accordo quadro che prevede procedure al contempo standardizzate e flessibili. Sembra un ossimoro ma in realtà non lo è, perché la modalità di attivazione consente di standardizzare e mettere insieme interventi anche di importo ridotto in un’unica procedura, anche con lo scopo di ridurre al minimo gli affidamenti diretti e quindi garantire la trasparenza anche per interventi di importo ridotto”.

Queste le parole di Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia, intervenuto all’evento “PNRR e investimenti pubblici – L’esperienza di ANCI e Invitalia” svoltosi a Roma l’8 aprile 2025. All’incontro hanno partecipato il Presidente ANCI, Gaetano Manfredi, e il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti.

L’AD di Invitalia ha sottolineato che “questo livello di trasparenza ha consentito, come già ricordato, di avere un tasso di contenzioso prossimo a zero e ha permesso di avere alcune fondamentali innovazioni rispetto ai processi tradizionali: condividere le esigenze con i Comuni, presentare in maniera trasparente a tutti gli stakeholder, quindi, sia alle stazioni appaltanti, sia agli operatori economici potenzialmente interessati a partecipare alle procedure, il funzionamento degli accordi quadro”.

“Inoltre – ha proseguito Bernardo Mattarella – noi affianchiamo le amministrazioni locali anche nella fase post aggiudicazione per superare eventuali criticità. Tutto questo ovviamente è fatto in collaborazione continua con tutta la nostra attività di Centrale di committenza e con gli organi di controllo, in particolare con l’ANAC”.

“Dal 2022 ad oggi tutto questo ci ha consentito di supportare oltre 800 soggetti attuatori, di aggiudicare gare per 11 miliardi e mezzo circa, su 3.000 interventi con 191 procedure, di cui 29 procedure di Accordi quadro. Tra l’altro, nelle 29 procedure di accordi quadro ci sono quasi tutti i 3.000 interventi che queste procedure consentono di standardizzare al massimo”.

“La stagione del PNRR oltre a lasciarci centinaia di milioni di interventi, di investimenti per il Paese, ci lascia le best practice. Il nostro impegno – ha concluso l’AD di Invitalia – sarà quello di continuare la collaborazione con ANCI, anche in ambiti post PNRR per non disperdere queste modalità di intervento che hanno consentito di essere così efficaci, rapidi e trasparenti, anche con riferimento ai nuovi cicli di programmazione”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link