Tutto sul bonus prima casa 2025 – Secondamano®

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Shutterstock.com)

Come funziona il bonus prima casa 2025? Ecco tutte le agevolazioni disponibili, sia per i giovani che per gli over 36.

Avere un tetto sopra la testa è fondamentale, oggi come ieri, ma i costi che si devono sostenere per l’acquisto aumentano di anno in anno. Fortunatamente, anche nel 2025 si può usufruire del bonus prima casa che consente di ottenere agevolazioni fiscali e altri benefici. Innanzitutto, per agevolare le compravendite agli under 36, c’è il mutuo giovani che copre fino all’80% del valore dell’immobile con garanzia ipotecaria da parte dello Stato. Per accedere a questa agevolazione, però, bisogna avere un reddito Isee pari o inferiore a 40mila euro annui.

Gli over 36, invece, possono ottenere la detrazione Irpef degli interessi passivi dei mutui ipotecari, nella misura del 19% e con un limite di 4.000 euro di spesa all’anno. Questo tipo di detrazione si può ottenere sia nel modello 730, sia in quello Redditi PF. Inoltre, se si acquista casa da un privato o da un’impresa che vende in esenzione IVA, si ha diritto a versare imposte ridotte, ossia: il 2% invece del 9% sul valore catastale dell’immobile e ipotecaria e catastale fissa a 50 euro ognuna. Al contrario, se l’acquisto avviene da un’impresa con vendita soggetta a IVA si applica l’aliquota agevolata al 4% e non al 10% e l’imposta di registro, ipotecaria e catastale fisse a 200 euro ciascuna.

ragazza casa risparmio salvadanaio
(Shutterstock.com)

Bonus prima casa 2025: requisiti fondamentali

Per accedere al bonus prima casa 2025, tralasciando l’età, ci sono requisiti fondamentali da rispettare. Innanzitutto, la dimora non deve essere di lusso, quindi categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Inoltre, l’acquirente ha tempo 18 mesi al massimo per trasferire la residenza nell’immobile comprato. E’ bene sottolineare, come più volte ribadito dall’Agenzia delle Entrate, che la dichiarazione di voler effettuare il cambio di residenza deve essere contenuta, pena la decadenza del contributo, nell’atto di acquisto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link