A Bra raccolta fondi per restaurare il monumento al Santo Cottolengo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono aperte le sottoscrizioni tramite il portale Art Bonus per sostenere il Progetto di restauro del Monumento al Santo Cottolengo, simbolo di piazza Caduti per la Libertà e di tutta la città che a Giuseppe Benedetto Cottolengo, celebre santo sociale piemontese, ha dato i natali.

A Bra raccolta fondi per restaurare il monumento al Santo Cottolengo

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione, il Rotary Club Bra infatti ha voluto sostenere l’ormai indifferibile restauro conservativo ed estetico della statua bronzea.

Il progetto ha incontrato il favore e il sostegno del Comune di Bra che ha attivato sulla Piattaforma Art Bonus una raccolta fondi rivolta a partner e sostenitori che vogliano diventare “mecenate” di questa iniziativa, accedendo ai benefici fiscali previsti dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, nell’ambito delle “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”.

Il cosiddetto “Art-bonus” favorisce le erogazioni liberali a sostegno della cultura, garantendo un credito d’imposta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate, sia da persone fisiche che giuridiche (aziende, imprese, enti), secondo specifiche modalità e coefficienti.

L’obiettivo: 50mila euro

L’obiettivo è quello di raccogliere 50 mila euro per poter completare un intervento – che fa seguito ad un precedente restauro risalente ormai ad una ventina di anni fa – a cura della Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.

Il progetto prevede una preventiva fase di studio e analisi dello stato delle patine e dei materiali della grande statua, posta su un basamento di pietra ornato da altre figure e fregi sempre in bronzo (opera dello scultore Celestino Fumagalli e risalente al 1900).

A seguito di una pulizia preliminare ed un esame dello stato di conservazione e di deterioramento del monumento in tutte le sue parti e nei diversi materiali, saranno realizzati interventi mirati di pulizia e restauro con l’applicazione di filtri protettivi e trattamenti specifici utili alla ulteriore conservazione del monumento nel tempo.

I commenti

Spiega il presidente del Rotary Vincenzo Peisino:

“Il Rotary Club Bra ha deciso di promuovere e finanziare questo progetto, che ha raccolto il sostegno dell’Amministrazione Comunale, per celebrare il 50° anniversario della sua fondazione. Un’ulteriore prova dell’attenzione del sodalizio alla Città in tanti anni della propria attività di servizio. Esprimo la mia gratitudine ai soci, impegnati in prima persona e al Sindaco Gianni Fogliato, che ha aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa”.

Chiude il sindaco Giovanni Fogliato:

“E’ un progetto molto importante e sentito per la nostra città a cui tutti, cittadini, imprese, singoli ed enti, possono contribuire per ri-valorizzare un monumento simbolo di Bra, situato in un luogo strategico, qual è la piazza principale della città e a pochi metri dalla Casa Natale del Santo. Siamo contenti che questa iniziativa abbia preso spunto dal Rotary per celebrare il cinquantesimo compleanno e che possa avvalersi di un partner prestigioso come il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale”.

Per contribuire al progetto, tutte le indicazioni sono disponibili su portale Art Bonus al link:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link