Bando Isi 2024, domande dal 14 aprile 2025: come procedere – Fiscal Focus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per la richiesta dei finanziamenti, i soggetti interessati dovranno presentare apposita domanda, esclusivamente tramite la procedura informatica messa a disposizione dall’Inail, che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di procedere con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

A tal proposito, sul sito dell’Inail è stato reso disponibile un video tutorial per agevolare i soggetti interessati alla presentazione dell’istanza, che prevede 4 passaggi.

Il primo passaggio è quello relativo alla compilazione della domanda (o completamento di quella in bozza), che prevede l’inserimento in procedura:

  • dei dati anagrafici dell’azienda;
  • dei contatti;
  • dei dati di iscrizione ai pubblici registri;
  • della composizione societaria;
  • della posizione assicurativa;
  • dell’unità produttiva coinvolta nel progetto e il numero di lavoratori.

Il secondo passaggio riguarda la scelta del tipo di finanziamento in base al settore in cui l’impresa opera e alle dimensioni aziendali.

Il terzo passaggio è quello relativo alla sezione del Rappresentate legale, in cui occorre inserire i dati anagrafici e gli estremi del documento di riconoscimento.

L’ultimo passaggio, il quarto, è quello della scelta della tipologia di intervento, che deve essere coerente con l’Asse di finanziamento selezionato, dopo aver consultato gli allegati tecnici disponibili nella sezione dedicata.

Vanno, quindi, inseriti il costo del progetto e l’importo del finanziamento e indicate le coordinate bancarie per il pagamento.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link