Contributo in conto interessi su finanziamenti alle Imprese del Lazio erogati con provvista della Banca Europea degli Investimenti (BEI)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Descrizione Bando

La misura ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti di PMI e Midcap del Lazio andando a fornire provviste a tasso convenzionati ad alcuni istituti di credito presenti sul territorio a cui la Regione Lazio abbina un ulteriore abbattimento del costo finanziario per le imprese.

 

Soggetti Beneficiari

Possono accedere ai finanziamenti erogati dagli istituti di credito a valere su provvista BEI le PMI e le Midcap (come definite rispettivamente dall’allegato I del Reg. (UE) 2014/651 e dall’articolo 2 del Reg. UE 2015/1017) con sede operativa nel Lazio.

Possono accedere ai contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli oneri finanziari dovuti sui prestiti a valere su provvista BEI solo le PMI (escluse Midcap) che hanno ottenuto prestiti a valere su provvista BEI oggetto di tale intervento.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento BEI e al contributo in conto interessi progetti di investimento e a sostegno del circolante legato al normale ciclo commerciale. In base agli accordi con BEI, almeno il 15% dei progetti finanziati si deve caratterizzare come “progetti green” in base a specifiche indicazioni fornite dalla BEI stessa.

I finanziamenti a valere su provvista BEI hanno le seguenti caratteristiche:
– Importo: da 100.000 euro a 10 milioni di euro
– Durata: da 2 a 12 anni, con max 24 mesi di preammortamento
– Tasso di interesse: fisso o variabile, comunque inferiore a quello praticato dalla banca sui prestiti erogati a valere su provvista propria
– Garanzie: i prestiti possono essere assistiti da garanzia (anche rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia PMI).

 

Entità e forma dell’agevolazione

Il Plafond BEI ammonta a 120 milioni di euro.

Il Contributo in conto interessi ammonta a 10 milioni di euro, dei quali 2 milioni riservati alle imprese dell’indotto del settore Automotive del Lazio.

 

Le PMI che hanno ottenuto un finanziamento di importo pari almeno a 100 mila euro a valere sul plafond di provvista BEI possono accedere al contributo in conto interessi, erogato da Lazio Innova a valere su risorse del PR FESR 2021-2027.

Il contributo in conto interessi è erogato in un’unica soluzione (in valore attuale) ed è calcolato sul piano di ammortamento del prestito, nella misura di seguito indicata:
– 2,00% per le PMI localizzate in particolari aree geografiche della Regione (es: aree di crisi industriale, “zone assistite”) e per i progetti qualificabili come “progetti green” secondo le specifiche fornite da BEI;
– 2,00% per le PMI dell’indotto del settore Automotive del Lazio alle quali è riservato un importo di euro 2.000.000 del totale dello stanziamento che potrà eventualmente anche incrementare l’intensità dell’aiuto;
– 1,50% per le altre PMI. Il contributo in conto interessi è erogato ai sensi del Regolamento “de minimis”: conseguentemente l’importo potrà essere ridotto per rispettare il tetto massimo previsto.

 

 

Scadenza

Appena uscirà l’elenco degli istituti di credito aderenti all’iniziativa, sarà predisposta la modulistica.

Per accedere al contributo in conto interessi, le PMI prenditrici di prestiti finanziati con provvista BEI devono presentare domanda a valere sull’avviso che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e disponibile nelle pagine dedicate all’intervento dei siti www.lazioeuropa.it e www.lazioinnova.it. Le domande, da presentarsi tramite piattaforma GeCoWEB Plus, sono avviate ad istruttoria in ordine cronologico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link