Costantini (CNA): Scongiurare guerra commerciale ma tutelare fatturato e ruolo piccole imprese – Economia e Finanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Teleborsa) – “È essenziale scongiurare un conflitto commerciale che spalancherebbe le porte a una fase recessiva per l’economia globale e in particolare per quei paesi come l’Italia che sono tra i principali partner commerciali degli Stati Uniti”. È quanto ha sottolineato il Presidente della CNA, Dario Costantini, nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi convocato dal Presidente del Consiglio.

Il fatturato diretto e quello indiretto verso il mercato americano valgono circa 90 miliardi di euro con una quota significativa realizzata dalle imprese fino a 49 dipendenti, pari al 14% del totale. In alcuni settori tuttavia il ruolo delle piccole imprese è ancora più rilevante, come nel legno con una quota del 38% sull’export, il 30% nel tessile, 25% mobili e 21% abbigliamento.

Costantini ha indicato che occorrono misure di sostegno mirate all’eventuale contrazione di fatturato e interventi strutturali per migliorare la competitività del sistema produttivo. Nella prima categoria rientrano interventi emergenziali già utilizzati durante la fase acuta della pandemia quali garanzie e assicurazioni pubbliche e compensazioni in relazione alla contrazione dei ricavi.

Tra le misure strutturali occorre un intervento forte per abbassare il costo dell’energia elettrica, che rappresenta uno dei principali svantaggi competitivi per il Made in Italy. In breve tempo è possibile anche accelerare il processo di semplificazioni.

“Abbiamo presentato un pacchetto di 100 semplificazioni che può garantire un taglio di almeno 7 miliardi ai costi della burocrazia e soprattutto un volano di crescita per le imprese. Un solo esempio: una normativa chiara sulla definizione di rifiuto consentirebbe al settore della moda di sviluppare un fatturato aggiuntivo di 2 miliardi l’anno. Altrettanto necessario un processo parallelo di semplificazione a livello di regolamentazione comunitaria che pesa soprattutto sul sistema delle piccole imprese”.

È necessario inoltre rimodulare alcuni programmi come Transizione 5.0, rendendoli più accessibili alle piccole imprese con l’obiettivo di accelerare gli investimenti di ammodernamento degli impianti, spostando risorse sull’autoproduzione, almeno un miliardo di euro per dare impulso alla domanda interna.

Nella prospettiva di sviluppare nuovi mercati di sbocco per le nostre esportazioni serve un consistente potenziamento delle misure di assicurazione pubblica per le imprese che puntano su nuovi mercati e politiche commerciali che possano includere anche il sistema delle piccole imprese. “Sono circa 90mila le piccole imprese che già oggi realizzano una parte del fatturato all’estero e stimiamo che altre 90mila abbiano le caratteristiche di prodotto per affacciarsi sui mercati esteri. Come CNA ci stiamo impegnando nello sviluppo di nuovi mercati con iniziative di promozione in Arabia Saudita, India, Egitto”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link