possibilità di sviluppo  per le imprese laziali – Luna Notizie – Notizie di Latina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Inizia oggi la missione della delegazione della Regione Lazio a New York, guidata dal presidente Francesco Rocca. Assieme ad alcune delle aziende più innovative del territorio nei settori della farmaceutica, della tecnologia sostenibile e della gestione aeroportuale, la Regione sarà impegnata in una tre giorni di incontri, presentazioni e networking, al fine di creare partnership strategiche e avviare le basi per nuove opportunità di sviluppo.  La tappa newyorkese fa parte del programma delle numerose iniziative che vedono il Lazio “Regione d’Onore 2025” della National Italian American Foundation (NIAF).  Il presidente Francesco Rocca sarà accompagnato dal vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico del Lazio, Roberta Angelilli, e dal presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, partner della Regione nell’iniziativa. Tra gli appuntamenti in agenda sono previsti alcuni importanti impegni istituzionali, come gli incontri fissati presso l’Economic Development Corporation (agenzia ufficiale per lo sviluppo economico della città di New York), l’Empire State Development del Governatorato per la promozione dei partenariati e degli investimenti della città, e il  Consolato generale d’Italia a New York, che il 9 aprile ospiterà un evento sull’Open Innovation nei settori strategici delle scienze della vita, della mobilità, delle tecnologie urbane e dell’aerospazio; incontro che sarà aperto dal console generale, Fabrizio Di Michele. Al termine dell’evento, il presidente Rocca terrà un punto stampa assieme al vicepresidente Angelilli e al presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti.   Uno dei principali obiettivi della delegazione regionale sarà rendere protagoniste le associazioni, aziende e startup laziali che fanno parte della missione: Farmindustria, Confapi, Confimprese, Aeroporti di Roma, Maire, Angelini Ventures, Alfasigma, Almaviva, solo per citarne alcune, che porteranno a New York tutto il loro know-how, con l’obiettivo di attivare relazioni e partnership con i principali attori dell’ecosistema imprenditoriale e finanziario statunitense e creare condizioni propizie, sotto il cappello istituzionale, per dare ulteriore slancio alle relazioni bilaterali, anche a beneficio della struttura portante di piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico del territorio.Si tratterà di una vetrina di altissimo livello anche per 20 startup e PMI innovative nei settori dell’Aerospazio, dell’Energia e dell’Intelligenza Artificiale che, attraverso un bando di Lazio Innova, hanno potuto prendere parte alla missione.     L’agenda, nella giornata di domani, martedì 8 aprile, prevede, per le startup, incontri all’Università di Yale e al centro innovazione del Connecticut, al campus di Cornell Tech nei laboratori di ricerca sull’ Intelligenza Artificiale. La delegazione Istituzionale, assieme ai rappresentati delle imprese, sarà invece impegnata al Brooklyn Navy Yard per una discussione sulle partnership pubblico-private e, a seguire, all’Hub Tecnologico New Lab, per un focus su innovazione nella robotica, mobilità e tecnologie pulite.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link