Superbonus, venture capital e tasse auto per invalidi: chiarimenti del MEF

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con le risposte a interrogazione parlamentare n. 5-03765, n. 5-03494 e n. 5-03795 del 9 aprile 2025 il MEF ha fornito chiarimenti rispettivamente in tema di superbonus nei comuni colpiti da eventi sismici, esenzione dalla tassa automobilistica per invalidi civili e venture capital e caratteristiche delle PMI.

Superbonus nei comuni colpiti da eventi sismici

Con la risposta n. 5-03765, in tema di superbonus per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti da eventi sismici, è stato chiarito che si ritiene possibile fruire delle opzioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura:

  • per i contribuenti che hanno presentato l’istanza per la concessione dei contributi per la ricostruzione antecedentemente al 30 marzo 2024 (data di entrata in vigore del DL 39/2024), a nulla rilevando la circostanza che, successivamente, vi abbiano espressamente rinunciato;
  • per i contribuenti che hanno presentato l’istanza per la concessione dei contributi per la ricostruzione a decorrere dal 30 marzo 2024 soltanto a condizione che, alternativamente:
  1. entro il 29 marzo 2024 risulti soddisfatta una delle specifiche condizioni previste dall’art. 1 c.  2 DL 39/2024 (CILA, delibera assembleare, titolo abilitativo e altro);
  2. gli interventi siano relativi a immobili danneggiati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria il 6 aprile 2009 o a far data dal 24 agosto 2016 e sempre che la richiesta di contributo, presentata a decorrere dal 30 marzo 2024, rientri nel limite di spesa massima di 400 milioni di euro, di cui 70 per l’evento sismico del 6 aprile 2009.

Venture capital e PMI

La Circ. AE 23 dicembre 2020 n. 32/E, volta a fornire chiarimenti in merito alla nozione di mercato regolamentato, ha precisato come ai fini delle imposte sui redditi, la nozione di sistema multilaterale di negoziazione possa essere equiparata a quella di mercato regolamentato. In entrambi i casi, infatti, il prezzo delle partecipazioni quotate o negoziate può essere stabilito sulla base di valori oggettivamente rilevabili. In ciò risiede la distinzione rispetto alle partecipazioni non quotate o non negoziate per le quali tali rilevazioni non sono ipotizzabili.

Alla luce delle specificità riscontrate, il Governo, come chiarito con la risposta n. 5-03795, si riserva un approfondimento al fine di specificare in tema di venture capital se le PMI debbano intendersi non quotate solo sul mercato regolamentato o anche su un sistema multilaterale di negoziazione (MTF).

Esenzione automatica dalla tassa automobilistica per invalidi civili certificati

Con la risposta n. 5-03494, è stato chiarito che per le sole regioni per le quali l’Agenzia delle Entrate gestisce le tasse automobilistiche, oltre al certificato di invalidità non chiede ulteriore documentazione al fine di riconoscere l’esenzione dal pagamento della tassa auto per gli invalidi civili.

Fonte: Risp. Interrogazione Parlamentare 9 aprile 2025 n. 5-03765, n. 5-03494 e n. 5-03795



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link