Ambiente, salute, turismo. Aperto un bando per sostenere la ricerca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PISTOIAPrende vita grazie alla sinergia di idee e di intenti tra Fondazione Caript e Intesa Sanpaolo un nuovo bando per la ricerca, che mette a disposizione complessivamente 395mila euro destinati a borse, contratti, assegni di ricerca o altre forme di collaborazione della durata di uno o due anni. “L’idea al centro del bando – afferma il presidente di Fondazione Caript, Luca Gori – è l’importanza della ricerca per attivare processi di cambiamento mirati a migliorare la qualità della vita. L’obiettivo della Fondazione è sostenere progetti dedicati alla salute, alla tutela ambientale, all’accesso alla casa, oltre che supportare iniziative di innovazione nelle imprese, contribuendo allo sviluppo economico del territorio”.”Il supporto a questo nuovo bando di ricerca promosso da Fondazione Caript conferma il nostro impegno verso lo sviluppo innovativo e la valorizzazione del territorio pistoiese – afferma Tito Nocentini, direttore regionale per Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo –. Crediamo fermamente che investire nel sapere e nella capacità progettuale delle nuove generazioni sia una leva strategica per lo sviluppo sostenibile”.Il bando prevede due linee di intervento: una dedicata a progetti di ricerca scientifica, l’altra a quelli di ricerca applicata e innovazione aziendale. Entrambe prevedono che i lavori abbiano ricadute sul territorio della provincia. Possono partecipare le università, gli enti pubblici di ricerca e altre istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico sia stato riconosciuto equivalente al titolo di dottore di ricerca. I progetti dovranno essere realizzati con imprese o consorzi di imprese che abbiano sede legale o che operino in provincia. Per la ricerca scientifica sono previsti contributi fino a 30mila euro all’anno per progetto, con copertura dei costi non superiore all’80%; per la ricerca applicata e l’innovazione aziendale, grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, il contributo massimo per progetto è di 25mila euro all’anno. Novità del bando è che, per la prima volta, i progetti di ricerca dovranno essere dedicati a specifici ambiti di interesse: accessibilità ai servizi sanitari e sociosanitari, comunità energetiche rinnovabili e loro impatto sullo sviluppo territoriale e sulla transizione ecologica, programmazione e progettazione nel settore turistico, valorizzazione del patrimonio culturale. Il budget per la ricerca scientifica è pari a 270mila euro, mentre quello per la ricerca applicata e innovazione aziendale è di 125mila euro. La scadenza per partecipare è fissata al 16 giugno.

A.F



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link