Confcooperative Sicilia chiede modifiche urgenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un Avviso pubblico per le attività marittime nell’Area Marina Protetta delle Isole Egad che penalizzerebbe le cooperative. Confcooperative FedAgriPesca Sicilia, attraverso il presidente Nino Accetta, denuncia con forza l’impatto negativo che le nuove disposizioni prodotte dal Comune di Favignana – ente gestore dell’AMP – stanno avendo sulle cooperative operanti nel territorio.

“La decisione di contingentare rigidamente il numero di autorizzazioni per attività come noleggio, locazione, visite guidate e seawatching – spiega Accetta – equiparando le cooperative alle imprese individuali o alle società di capitali, penalizza gravemente la natura stessa delle cooperative, escludendo di fatto molti soci lavoratori”.

Secondo il presidente di Confcooperative, l’impostazione dell’avviso snatura la funzione sociale e aggregativa delle cooperative, che da sempre operano nel rispetto della legalità e della sostenibilità. Un approccio che, afferma, ignora il principio mutualistico su cui si fonda il modello cooperativo, riconosciuto e tutelato dalla Costituzione italiana all’articolo 45.

“Le cooperative – sottolinea Accetta – non sono un singolo operatore economico, ma una forma imprenditoriale democratica, che unisce professionalità e risorse per offrire servizi collettivi e rispondere ai bisogni del territorio. Limitare il numero di autorizzazioni come se fossero singoli soggetti, significa restringere la libertà d’impresa e rischiare una perdita significativa di posti di lavoro, soprattutto tra gli stagionali e i professionisti locali”.

L’associazione chiede quindi un’immediata revisione dell’avviso pubblico, indirizzando la richiesta al Commissario Straordinario del Comune di Favignana, Pietro Valenti, e al Direttore dell’AMP, Salvatore Livreri Console. L’obiettivo è rivedere i criteri di rilascio delle autorizzazioni, tenendo conto della specificità delle cooperative e della loro capacità di aggregare competenze, garantendo così un’offerta turistica di qualità, partecipata e coerente con i principi di tutela dell’area protetta.

“Non si può parlare di sviluppo sostenibile senza il coinvolgimento reale delle realtà cooperative locali – conclude Accetta –. È necessario un dialogo costruttivo e immediato per correggere una misura che rischia di compromettere anni di impegno e lavoro a favore della legalità, dell’occupazione e della salvaguardia dell’ambiente”.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link