quattro Comuni dell’Alessandrino ricevono nuovi fondi per accogliere i viaggiatori itineranti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La Regione Piemonte punta sul turismo itinerante e assegna 191.000 euro a quattro Comuni della provincia di Alessandria per realizzare o riqualificare aree di sosta dedicate ai camperisti. Lo stanziamento, parte del Bando Aree di Sosta sostenuto dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), rientra in una più ampia strategia per favorire un turismo diffuso e sostenibile.

I fondi sono stati così suddivisi: 60.000 euro a Molare, 30.000 euro a Volpedo, 58.000 euro a Voltaggio e 43.000 euro a Stazzano, quest’ultimo già parzialmente finanziato a marzo. Le nuove risorse, distribuite tra il 2025 e il 2026, permetteranno di proseguire nello scorrimento della graduatoria regionale, allargando il numero degli interventi finanziabili.

In alcuni casi si tratterà della creazione di nuove aree di sosta, in altri di adeguamenti e riqualificazioni di strutture esistenti, con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza dei viaggiatori e generare nuove opportunità per le economie locali, soprattutto nelle aree interne.

La forte adesione dei Comuni conferma che c’è un bisogno reale di infrastrutture turistiche per un turismo lento e sostenibile – affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori Marina Chiarelli, Enrico Bussalino e Federico RiboldiQuesto ulteriore stanziamento è la risposta concreta a progettualità di qualità pensate per valorizzare territori meno battuti”.

Con questo incremento, il bando raggiunge una dotazione complessiva di quasi 3,7 milioni di euro, segno della volontà di creare una rete capillare di aree attrezzate che rispondano alle nuove esigenze dei viaggiatori moderni, sempre più orientati alla mobilità sostenibile e all’esplorazione dei borghi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link