caratteristiche e tipologie di finanziamento – CoratoLive.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il turismo continua ad essere un traino importante per l’economia italiana e oggi sicuramente conviene investire in questo settore. Lo dicono i numeri forniti dal Ministero del Turismo, secondo il quale nel 2021 il settore è cresciuto del 6% rispetto al 2020. Inoltre il turismo genera circa il 5% del Pil nazionale e nel 2019 l’Italia risultava il quinto paese più visitato in assoluto dagli stranieri dopo Francia, Spagna, USA e Cina.

Di fronte a questi numeri, è cresciuto l’interesse dei giovani imprenditori verso le strutture ricettive, in particolare per i B&B, che offrono solo alloggio e prima colazione agli ospiti. Si tratta di attività informali, generalmente a conduzione familiare, molto apprezzate dai turisti poiché spesso sono immersi nel verde o comunque consentono di vivere a stretto contatto con la natura. Oggi il turismo sostenibile è uno dei trend del settore, perciò i B&B, così come gli agriturismi, sono strutture particolarmente ricercate dai turisti.

Ma come può un giovane imprenditore, che presumibilmente non ha grandi risorse economiche, avviare da zero una nuova attività turistica? La risposta è rappresentata dai finanziamenti a fondo perduto, un’ottima opportunità per chi vuole investire nel settore della ricezione turistica. Ad esempio si può aprire un B&B con Resto al Sud, il bando pensato per gli imprenditori dell’Italia meridionale, dove il turismo è uno dei settori più dinamici. Il finanziamento, come suggerisce il nome, è orientato a far restare i giovani imprenditori al Sud, senza che siano costretti ad emigrare al Nord o all’estero per trovare lavoro. Inoltre è un ottimo incentivo per stimolare e rivitalizzare l’imprenditoria meridionale e per creare nuovi posti di lavoro.

Resto al Sud prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino a 200.000 euro per ogni progetto. Il bando è rivolto a tutti gli imprenditori under 56 che, al momento della presentazione della domanda, siano residenti nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre i finanziamenti sono estesi anche agli imprenditori che risiedono nei 116 comuni presenti nel cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche e Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord e nelle isole lagunari e lacustri.

Oltre al bando Resto al Sud, ci sono comunque altri finanziamenti che possono essere utilizzati per lanciare nuove realtà imprenditoriali legate al turismo, come Nuove Imprese a Tasso Zero ON. In realtà il bando non eroga contributi a fondo perduto, ma finanziamenti a tasso zero. Quindi è richiesta la restituzione dei soldi, ma senza interessi. Rappresenta una validissima opportunità per chi vuole aprire una nuova attività nel turismo, poiché i finanziamenti arrivano fino a 2 milioni di euro e i tempi di valutazione delle richieste sono brevissimi, appena 60 giorni. Chi ha i requisiti necessari può infatti accedere rapidamente al credito, senza lunghe e snervanti attese.

Infine da valutare anche il Microcredito 2025, un bando pensato per le imprese di nuova costituzione. Si tratta per la precisione di un finanziamento a tasso agevolato, che presenta ottime condizioni economiche e con importi che arrivano fino a 75.000 euro.

martedì 22 Aprile 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link