Che cos’� Invitalia, chi c’� dietro, che cosa fa e i servizi per le aziende ed economia italiana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Fondata nel 1999 con il nome di Sviluppo Italia e successivamente riorganizzata nel 2008, Invitalia è oggi un ente governativo partecipato al 100% dal Ministero dell’Economia e ha il compito di trasformare le politiche pubbliche in azioni concrete a favore della crescita.

L’obiettivo di Invitalia è stimolare l’economia attraverso l’incentivazione dell’imprenditoria, favorendo soprattutto le aree in ritardo di sviluppo, come il Mezzogiorno. A differenza di altri enti, la sua funzione non è solo quella di erogare fondi, bensì quella di accompagnare, assistere, selezionare e monitorare i progetti che si candidano a ricevere risorse pubbliche per la nascita o l’espansione di nuove attività economiche. Vediamo da vicino:


  • I programmi gestiti da Invitalia

  • Tra attrazione di investimenti e rilancio industriale

I programmi gestiti da Invitalia

Invitalia è oggi l’interlocutore per numerosi programmi nazionali di finanziamento agevolato rivolti alle imprese, con un’attenzione ai giovani, alle donne, alle aree svantaggiate e all’innovazione tecnologica. Uno dei più noti è Resto al Sud per la creazione di nuove attività imprenditoriali nelle regioni meridionali, nelle aree interne del centro Italia e nelle isole minori. Grazie a questo programma, migliaia di imprenditori under 56 hanno avuto la possibilità di avviare il proprio progetto, beneficiando di una copertura finanziaria fino al 100% del piano d’investimento, in parte a fondo perduto e in parte come prestito agevolato.

Un altro strumento cardine è ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero per sostenere donne e giovani fino a 35 anni che vogliono creare una nuova azienda. In questo caso l’agevolazione si basa su mutui a tasso zero fino a 3 milioni di euro, rimborsabili in 10 anni. Con Smart&Start Italia promuove le start-up innovative ad alto contenuto tecnologico con un mix di finanziamento e accompagnamento strategico che favorisce la scalabilità dei progetti e la loro connessione con i network dell’innovazione.

Accanto a questi strumenti ci sono altre misure più settoriali, come Cultura Crea che incentiva le imprese culturali e creative nel Sud, oppure Smart Money per sostenere le start-up nella fase pre-seed. C’è spazio anche per il microcredito e l’autoimpiego, grazie a programmi come Selfiemployment, che permette a NEET, donne inattive e disoccupati di ottenere finanziamenti fino a 50.000 euro per avviare piccole attività individuali o in forma societaria.

Tra attrazione di investimenti e rilancio industriale

Invitalia ha una funzione strategica per l’economia italiana, sia come attuatore di politiche di sviluppo, sia come soggetto tecnico per la realizzazione di grandi progetti infrastrutturali. In qualità di Centrale di Committenza e Stazione Appaltante, Invitalia gestisce gare pubbliche per opere e interventi di rilevanza nazionale, anche in ambito sanitario, ambientale, turistico e industriale. Questo ruolo è stato particolarmente evidente nel quadro del Pnrr per il quale Invitalia ha assunto compiti operativi nel monitoraggio e nell’attuazione di specifiche misure.

Un altro ambito è quello del salvataggio e rilancio delle imprese in crisi. Attraverso il Fondo per la Salvaguardia dei Livelli Occupazionali, Invitalia interviene nel capitale di aziende in difficoltà strategica, contribuendo a mantenerne attiva la produzione, la filiera e l’occupazione.ì

Sul piano macroeconomico, il contributo di Invitalia non è solo in termini di fondi mobilitati, ma soprattutto come catalizzatore di un modello di sviluppo inclusivo, territoriale e innovativo, in cui la pubblica amministrazione diventa parte attiva del cambiamento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link