la Regione Marche stanzia oltre 20 milioni per le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È stato ufficialmente aperto il bando regionale da oltre 20 milioni di euro per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico nelle imprese delle Marche, nell’ambito dell’azione 2.1.1 del PR Marche FESR 2021/2027

La misura, con una dotazione di 20.283.617,49 euro, punta a favorire investimenti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica di strutture, impianti e processi produttivi, compresa l’installazione di impianti per l’autoconsumo da fonti rinnovabili.

«Questa misura – spiega l’assessore alle Attività produttive Andrea Maria Antonini – nasce da un lungo confronto con il territorio e le associazioni di categoria, per dare una risposta concreta alle difficoltà delle imprese, soprattutto legate ai costi energetici e all’accesso al credito». 

L’intervento si inserisce in una strategia di lungo periodo volta alla decarbonizzazione dell’economia e alla riduzione delle emissioni di gas serra del 30%, sostenendo le imprese che investono nell’innovazione e nella sostenibilità.

Possono accedere al bando imprese di ogni dimensione operanti in numerosi settori economici – manifattura, commercio, trasporti, ristorazione, servizi per l’alloggio, ecc. – secondo i codici Ateco specificati nel bando.

L’agevolazione è concessa in regime de minimis e si articola in:

una quota in conto capitale,

una quota di finanziamento a tasso zero.

Il 60% delle risorse è riservato alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), mentre il 40% è destinato alle grandi imprese. Le percentuali di contributo variano dal 60% al 100% per le MPMI e dal 40% al 70% per le grandi imprese.

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivo dalle ore 10:00 del 23 luglio 2025 alle ore 10:00 del 25 luglio 2025, tramite la piattaforma digitale www.creditofuturomarche.it, previa registrazione su app.creditofuturomarche.it. La gestione dello strumento è affidata al RTI Credito Futuro Marche.

Tutti i dettagli, la documentazione e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione “Bandi gestiti – Bandi aperti” della piattaforma, accessibile anche dal sito ufficiale della Regione Marche

Un’occasione strategica per le imprese che vogliono innovare, ridurre i consumi e guardare al futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link