Ministero delle Imprese e del Made in Italy: aggiornamenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) continua a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del settore produttivo italiano attraverso una serie di iniziative e incentivi mirati.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) svolge un ruolo cruciale nel sostenere l’economia italiana, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la competitività del settore produttivo. Recentemente hanno annunciato diverse iniziative e incentivi destinati a rafforzare il tessuto industriale del Paese.

Incentivi per l’automotive e le filiere produttive strategiche

Il MIMIT ha annunciato un investimento di 500 milioni di euro destinati all’automotive e alle filiere produttive strategiche. Questi fondi sono finalizzati a sostenere la competitività e la riconversione industriale, attraverso Contratti di sviluppo che favoriscono l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.​ mimit.gov.it+1mimit.gov.it+1

Sostenibilità e transizione energetica

Il Ministero ha avviato il Piano Transizione 5.0, un programma che mira a supportare le imprese nella trasformazione digitale ed energetica. Sono previsti incentivi per l’adozione di tecnologie green e per la riduzione delle emissioni, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità e alla competitività delle imprese italiane.​ mimit.gov.it+1mimit.gov.it+1

Supporto alle PMI e al Made in Italy

Il MIMIT ha istituito diverse misure di supporto per le Piccole e Medie Imprese (PMI), tra cui l’accesso facilitato al credito e incentivi per l’innovazione. Inoltre ha promosso il progetto Made in Italy 2030, con l’obiettivo di rafforzare la sovranità industriale del Paese e valorizzare i marchi storici italiani.​mimit.gov.it+1mimit.gov.it+1

Collaborazioni internazionali e sviluppo tecnologico

Il Ministero ha intensificato le collaborazioni internazionali, con particolare attenzione ai settori dell’automotive, delle industrie energivore e dello spazio. Recentemente, è stato firmato un accordo con la Repubblica Ceca per promuovere la cooperazione in questi ambiti strategici.​mimit.gov.it+2mimit.gov.it+2mimit.gov.it+2

Innovazione e ricerca

​ Il MIMIT ha annunciato l’istituzione di un’Alleanza europea per i semiconduttori, con l’obiettivo di rafforzare la produzione europea di chip e ridurre la dipendenza da fornitori esterni. Questa iniziativa mira a garantire la sicurezza e l’autosufficienza tecnologica dell’Europa nel settore. ​mimit.gov.it

L’incentivo riguarda le installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024

Il MIMIT si conferma un punto di riferimento per la crescita e la trasformazione dell’industria italiana. Grazie a strumenti mirati e a un dialogo continuo con le imprese, il Ministero sostiene lo sviluppo tecnologico e la transizione ecologica. Le iniziative attivate rappresentano una concreta opportunità per innovare, crescere e valorizzare il patrimonio produttivo del Made in Italy.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link