Nasce il Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


  • All’interno del ministero dell’Economia arriva un nuovo organo di consulenza e di studio: è stato istituito il Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze.
  • Composto da un massimo di 10 esperti, il consiglio affianca l’attività del ministero e coopera per l’attuazione della riforma fiscale e di altri adempimenti economico-finanziari, fiscali o tributari.
  • I suoi membri verranno nominati dal ministro Giancarlo Giorgetti e riceveranno un compenso mensile per il ruolo svolto all’interno del nuovo organo istituzionale.

In seguito all’approvazione di un emendamento della Lega al decreto legge P.a, approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera, è stato istituito il Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze.

Questo nuovo organo istituzionale, interno al ministero dell’Economia guidato da Giancarlo Giorgetti, avrà il compito di collaborare con l’attività svolta dal ministero, relativamente all’attuazione della riforma fiscale e alla predisposizione di un codice del diritto tributario. La sua natura sarà quella di un organo di consulenza e di studio delle materie economico-finanziarie, fiscali e della disciplina antiriciclaggio.

Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze: come funziona

Nasce il Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze, un organo che costituisce parte integrante del ministero dell’Economia, e che è stato introdotto grazie all’approvazione di un emendamento della Lega al decreto legge P.a1.

Il consiglio si affiancherà al Mef contribuendo alla realizzazione della riforma fiscale e di altri adempimenti fiscali e tributari. La sua istituzione rappresenta un passo fondamentale per rendere più efficace l’operato del ministero dell’Economia e soprattutto per rafforzare la sua capacità di intervento.

La composizione di questo nuovo organo istituzionale, i cui membri saranno nominati dal ministro dell’Economia tra esperti di varie categorie e settori professionali, permetterà di ricevere spunti e consigli preziosi sull’evoluzione delle politiche economico-finanziarie e fiscali e aiuterà il governo e il ministero a superare le sfide dei prossimi anni.

Consiglio Superiore dell’Economia: composizione

L’istituzione di un nuovo organo di consulenza ha fatto discutere l’opinione pubblica e ha suscitato non poche reazioni politiche. In particolare, le discussioni riguardano la composizione e i compensi percepiti dai membri del nuovo organo.

Il Consiglio Superiore dell’Economia sarà composto da un massimo di 10 esperti, nominati tra alcune categorie professionali riconosciute dall’emendamento. Il ministro dell’Economia può scegliere i componenti del consiglio tra gli ufficiali del corpo della Guardia di Finanza, i dirigenti dell’amministrazione, i professori universitari, i magistrati e gli avvocati dello Stato in servizio.

La scelta di includere figure professionali provenienti da ambiti diversi garantisce un approccio multidisciplinare del nuovo organo e consentirà di affrontare al meglio le sfide economiche e fiscali dei prossimi anni.

Il compenso mensile di ciascun componente del consiglio verrà determinato con un apposito decreto del ministero dell’Economia, ma non potrà superare i 500 mila euro all’anno.

Le funzioni del consiglio

Sulla base delle indicazioni contenute nell’emendamento approvato alla Camera, il consiglio sarà un organo di studio e di alta consulenza, ovvero fornirà supporto tecnico e analitico al ministero dell’Economia. Tra le sue funzioni ci sarà anche quella di orientamento delle politiche fiscali del governo.

Il ruolo del Consiglio Superiore, quindi, sarà fondamentale nella presa delle decisioni in materia economico-finanziaria, fiscale e sulla disciplina antiriciclaggio.

Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro: differenze

Il Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), istituito con la legge n.33 del 5 gennaio 1957, presenta numerose differenze rispetto al nuovo organo introdotto su proposta della Lega.

Il CNEL, infatti, si compone di 60 membri suddivisi in tre gruppi:

  1. rappresentanti delle categorie economiche e del lavoro;
  2. rappresentanti di consigli ed enti pubblici economici;
  3. persone particolarmente esperte nei problemi del lavoro o della produzione.

Le funzioni del CNEL, nel corso degli anni, hanno contribuito a fornire spunti interessanti sui temi della scuola, dell’orientamento, della formazione e del mercato del lavoro. Il Consiglio Superiore dell’Economia, previsto dal dl P.a., invece, avrà come focus il fisco.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link