Un progetto italiano premiato da Meta con il Llama Impact Grant: dall’AI open source alla lotta all’antibiotico-resistenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


C’è anche il Gruppo di Ricerca TaccLab dell’Università di Padova, attivo nel settore biomedicale, tra i dieci beneficiari internazionali della seconda edizione dei Llama Impact Grants, il programma che intende promuovere l’innovazione e la creazione di opportunità economiche tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale open source. Dal 2017, il laboratorio dell’Università di Padova si distingue per un approccio multidisciplinare e innovativo alla ricerca scientifica.

I Llama Impact Grants hanno un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di dollari e premiano aziende, startup e università che impiegano il modello Llama per generare valore economico e impatto sociale. Essendo open source, Llama è utilizzabile gratuitamente e rappresenta un potente strumento per stimolare la crescita economica e sviluppare tecnologie all’avanguardia.


Un modello per il futuro: le potenzialità dell’AI generativa

Il programma Llama Impact Grant nasce per sostenere quelle organizzazioni che stanno utilizzando l’AI generativa in progetti ad alto impatto, spaziando dall’agricoltura alla sanità, dalla cybersecurity alla ricerca scientifica. Meta sottolinea come “queste organizzazioni stanno costruendo oggi la tecnologia che renderà possibile il domani”.

Nel corso della prima edizione, i vincitori avevano già mostrato il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale open source in ambiti come sanità, istruzione e agricoltura. L’edizione 2025 ha ricevuto oltre 1.300 candidature da più di 90 paesi, a conferma dell’interesse crescente nei confronti delle soluzioni open access.


L’Italia tra i vincitori: il caso TaccLab dell’Università di Padova

Il Gruppo di Ricerca TaccLab dell’Università di Padova, a partire dal 2023 ha concentrato gli sforzi sull’utilizzo dell’AI generativa e dei LLM, come Llama 3.1, per applicazioni in biologia, farmaceutica e drug discovery.

“Il nostro approccio si basa su valori fondamentali come trasparenza, riproducibilità e innovazione guidata dalla comunità. Abbiamo scelto il modello Llama 3.1 di Meta proprio perché, in quanto open source, è gratuito e accessibile a tutti. La sua flessibilità e l’efficacia in termini di costi contribuiscono a un valore condiviso per l’intero settore scientifico, facilitando lo sviluppo di nuovi farmaci per patologie differenti”, spiega Cristian Taccioli, fondatore di TaccLab e professore associato presso l’Ateneo padovano.


L’AI contro l’antibiotico-resistenza

Uno degli obiettivi principali del progetto è contrastare un’emergenza sanitaria globale: la resistenza agli antibiotici. Nonostante il numero elevato di decessi causati ogni anno da infezioni resistenti, lo sviluppo di nuovi antibiotici è ostacolato dagli alti costi di ricerca e produzione. In questo contesto, l’intelligenza artificiale può fare la differenza.

Grazie al supporto di Llama, TaccLab ha rivoluzionato le fasi di raccolta dati e validazione di composti chimici, accelerando in modo significativo il processo di scoperta di nuovi farmaci. Attualmente, il gruppo ha sintetizzato tre nuove molecole in attesa di validazione, con l’obiettivo di identificare quella più promettente da destinare a pazienti affetti da infezioni resistenti ai trattamenti tradizionali.


“Il finanziamento garantito dal programma Llama Impact Grant di Meta consentirà a TaccLab di rendere ancora più efficiente lo sviluppo di nuovi farmaci, accelerando i tempi di validazione di nuovi composti chimici e riducendo al contempo i costi di ricerca”, si legge nella nota ufficiale.

Oltre all’erogazione dei fondi, Meta ha supportato la comunità AI open source attraverso quasi 60 eventi globali, tra cui programmi di accelerazione, hackathon, competizioni e workshop. Queste iniziative hanno offerto mentorship tecnica e occasioni di networking a sviluppatori, ricercatori e innovatori che intendono costruire soluzioni basate su Llama nei più svariati ambiti.


Il successo di iniziative come quella del TaccLab dimostra come l’intelligenza artificiale, quando resa accessibile e condivisa, possa diventare un potente strumento di progresso collettivo, capace di trasformare la ricerca scientifica e offrire nuove speranze per la salute globale.

Per conoscere tutti i vincitori del programma Llama Impact Grant clicca qui.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link