(ARC) Imprese ittiche: Zannier, 2,6 mln a bando per attrezzature e sicurezza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 30 Aprile 2025

(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 Udine, 30 apr – Ammonta a 2,6 milioni di euro la dotazione di
un bando del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e
l’acquacoltura FEAMPA 2021-2027, a favore degli investimenti
delle imprese per la trasformazione e commercializzazione di
prodotti ittici.
Lo rende noto l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari,
forestali e ittiche Stefano Zannier che ha dettagliato anche i
contenuti dell’avviso pubblico approvato oggi dalla Giunta
regionale.
“Con il bando sosteniamo l’acquisto di attrezzature per il
miglioramento della competitivit? e delle condizioni di salute,
sicurezza e lavoro degli addetti e l’ammodernamento delle
strutture. L’aiuto previsto ? pari al 50% della spesa consentita.
Sono ammessi i progetti gi? iniziati dal 3 novembre 2022, data di
approvazione del Programma nazionale, ma non conclusi alla data
di presentazione della domanda”, ha detto l’assessore.
Le tipologie di operazioni ammesse a finanziamento riguardano
investimenti per il miglioramento della sicurezza, della salute e
delle condizioni di lavoro degli operatori del settore e gli
investimenti per l’ammodernamento degli impianti.
Questi ultimi devono essere idonei a ridurre l’impatto
sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti, a sostenere la
trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono
essere destinate al consumo umano; alla trasformazione dei
sottoprodotti risultanti dalle attivit? di trasformazione
principali; alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura
biologica conformemente agli articoli 7 e 8 del regolamento UE
2018/848; alla realizzazione di prodotti, processi o sistemi di
gestione nuovi o migliorati.
L’importo massimo concedibile ? di 450mila euro per singolo
beneficiario, con un ammontare di spesa minimo per singola
domanda di 10mila euro. Le domande vanno presentate entro il 7
luglio 2025, esclusivamente online. Il richiedente deve risultare
impresa nel settore della trasformazione o commercializzazione
dei prodotti ittici o impresa che fa il primo ingresso nel
settore, come da certificato di iscrizione al Registro imprese
della Camera di Commercio. Il beneficiario deve inoltre avere
sede legale e/o operativa in Friuli Venezia Giulia (si considera
con sede operativa in Friuli Venezia Giulia anche l’impresa
proprietaria o armatrice di pescherecci registrati in uno dei
Compartimenti marittimi della Regione).
ARC/SSA/gg
301207 APR 25



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link