Armando Sartori è il nuovo presidente mandamentale di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana – Giornale Nord Est

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Armando Sartori è il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana.
Lo ha eletto all’unanimità l’Assemblea dell’Associazione, che raggruppa i sei Mandamenti, nella riunione del 29 aprile tenutasi nella sede di piazza delle Istituzioni a Treviso.
Artigiano carrozziere, 63 anni di Meduna di Livenza, Armando Sartori è presidente di Confartigianato Imprese Oderzo-Motta, oltre ad aver ricoperto importanti cariche associative: presidente della comunità carrozzieri, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Lepido Rocco.

La nomina di Armando Sartori arriva dopo anni intensi e impegnativi che hanno visto il sistema associativo affrontare l’emergenza Covid-19, il PNRR, il bonus 110%, il passaggio generazionale, l’analisi dei grandi cambiamenti con il progetto “Impresa Futuro”.

«Ringrazio il vicepresidente vicario Loris Balliana, il direttore Valeria Maggiolo, i dirigenti provinciali per l’impegno costante», sottolinea Armando Sartori. «Le imponenti trasformazioni della geopolitica e dei mercati richiedono una sempre maggiore presenza dell’Associazione. Le PMI rappresentano un comparto strategico per la Marca Trevigiana, ma da sole non possono affrontare efficacemente le sfide di un mondo in evoluzione. Per questo serve una Confartigianato capace di dialogare con gli imprenditori, di intercettarne i bisogni per proporre soluzioni innovative e “su misura”.

Ad affiancare il neopresidente alla direzione dell’Associazione ci sarà Carlo Ceriana, già segretario di Confartigianato Imprese Treviso, che sostituisce Valeria Maggiolo che conclude il suo percorso dopo 40 anni di attività. Ceriana, 54 anni, opera in Confartigianato da 29 anni, dove ha ricoperto anche il ruolo di direttore di Confartigianato Marca Trevigiana Formazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link