Due delegazioni da georgia e macedonia in missione a roma per studiare la gestione degli aiuti agricoli di agea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Due delegazioni ufficiali, una proveniente dalla georgia e l’altra dalla macedonia, sono arrivate a roma tra il 28 e il 30 aprile per visitare la sede di agea e approfondire le soluzioni adottate dall’agenzia nella gestione degli aiuti agricoli europei e nazionali. L’obiettivo comune resta migliorare i sistemi amministrativi legati al settore agrario, accelerando le procedure e sfruttando tecnologie avanzate in un contesto di innovazione e sostenibilità.

Tecnologie e strumenti innovativi nella gestione agricola italiana

agea ha mostrato ai rappresentanti di georgia e macedonia diversi strumenti tecnologici applicati alla tutela delle risorse e al monitoraggio delle attività agricole. Tra questi spiccano la carta nazionale dell’uso dei suoli e il sistema AMS , che permettono la verifica puntuale dell’effettivo utilizzo delle terre, migliorando la trasparenza degli interventi e limitando i rischi di irregolarità.

L’attenzione verso sistemi di controllo antifrode è stata particolarmente alta. Sono stati illustrati due sistemi principali: arachne, piattaforma europea a disposizione di tutti gli stati membri, e sas, soluzione sviluppata da agea per analisi approfondite sul territorio italiano. Questi strumenti supportano la prevenzione delle frodi attraverso l’analisi incrociata di dati, permettendo di identificare eventuali anomalie e tutelare così i fondi comunitari destinati alle campagne.

Governance, monitoraggio e report nella gestione degli aiuti

Gli ospiti hanno avuto modo di conoscere l’assetto di governance italiana per la gestione della politica agricola comune . È stato presentato il sistema di monitoraggio PAC , che rappresenta la struttura chiave per la verifica della corretta applicazione delle norme e il rispetto degli obiettivi europei nel settore.

Si è inoltre parlato dell’Annual Performance Report , documento che raccoglie le valutazioni relative all’andamento degli interventi agricoli italiani, rappresentando un elemento fondamentale per la rendicontazione verso Bruxelles. La visione di questo report ha dato un quadro chiaro dell’impegno italiano nel tenere traccia dei risultati raggiunti e nell’individuare spazi di miglioramento.

Scambio di esperienze come strumento per il futuro della politica agricola

L’incontro di roma consolida il ruolo di agea come punto di riferimento per altri paesi, soprattutto in vista delle sfide poste dalla modernizzazione amministrativa e dalla necessità di controlli rigorosi in agricoltura. Lo scambio tra esperienze diverse contribuisce a diffondere una cultura condivisa sulla gestione dei fondi europei e nazionali, aprendo la strada a soluzioni capaci di adattarsi alle diversità territoriali.

Le delegazioni hanno potuto vedere come l’innovazione deve necessariamente convivere con il rispetto delle specificità e dei territori, bilanciando tecnologia e approccio umano. Nel 2025, questa missione rafforza l’idea che la politica agricola richieda meccanismi chiari e collaborazioni continue per affrontare non solo l’amministrazione, ma anche problemi quali la sostenibilità e la lotta alle frodi.

Incontro tra delegazioni estere e agea: focus sulle procedure di gestione agricola

Nel corso di tre giorni di incontri e workshop presso la sede romana di agea, le delegazioni di georgia e macedonia hanno potuto osservare da vicino le strategie adottate dall’agenzia per semplificare la burocrazia legata agli aiuti agricoli. A seguito delle recenti visite di gruppi provenienti dalla corea del sud e dall’ungheria, questa missione conferma l’interesse internazionale verso le pratiche italiane, note per un approccio articolato che coinvolge non solo la fase operativa ma anche la costruzione di rapporti e processi più ampi tra enti pubblici e imprese agricole.

Durante l’evento, vengono passati in rassegna moduli essenziali come il fascicolo aziendale, la domanda unificata e il sistema integrato di gestione e controllo. Questi strumenti rappresentano il cuore dell’organizzazione del sistema di erogazione dei fondi comunitari, soggetti a controlli rigorosi e processi digitalizzati. Le delegazioni hanno approfondito come agea utilizzi tecnologie satellitari e applicazioni di intelligenza artificiale interne al SIAN per garantire una gestione più puntuale ed efficace.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link