il governo Schifani mantiene le promesse

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 Palermo – A meno di un mese dall’approvazione della graduatoria, Irfis ha già liquidato i primi 30 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese siciliane che avevano richiesto il contributo per compensare l’aumento dei tassi di interesse sui mutui. Ad annunciarlo è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che sottolinea: «È un risultato importante, che conferma l’efficienza dell’azione amministrativa del mio governo e la capacità di rispondere in tempi rapidi ai bisogni concreti del territorio».

La misura, del valore complessivo di 45 milioni di euro, è stata varata sei mesi fa con un decreto dell’Assessorato regionale all’Economia. Le istanze, chiuse a inizio marzo, sono state esaminate in tempi record: su 4.850 domande inserite in graduatoria, circa 3.000 sono già state liquidate, con un importo medio di 10.000 euro per impresa. Il contributo a fondo perduto poteva coprire fino all’80% degli interessi corrispettivi per le rate scadute nel 2023 e pagate entro il 30 settembre 2024, per un massimo di 15.000 euro per azienda. Iolanda Riolo, presidente di Irfis, ha evidenziato l’efficienza dell’ente: «In sei mesi siamo riusciti a strutturare la misura e a renderla operativa, dando una risposta concreta al tessuto produttivo della Sicilia». Il governo regionale conferma così il proprio impegno verso imprese, lavoro e sviluppo, in una strategia economica che punta a sostenere l’occupazione e la crescita del territorio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link