Italian Game 2025, quando si conosceranno i vincitori del contest videoludico nazionale promosso dal MIMIT?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Difficile immaginarsi che la Pubblica Amministrazione italiana possa nutrire interesse verso il settore dei videogiochi. Eppure, lo scorso settembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha dato il via alla seconda edizione di un contest nazionale pensato per dare risalto ai nuovi talenti nello sviluppo videoludico.

La competizione prende il nome di “Italian Game 2025” ed è rivolto a universitari e iscritti ad accademie ITS o a scuole di formazione specializzate nel gaming. Un contest, insomma, che vuole la partecipazione di quelli che un domani saranno sviluppatori dei nuovi giochi da casino, di videogiochi o comunque dei futuri talenti nell’ambito dello sviluppo. 

Sebbene questa iniziativa sia passata leggermente in sordina dal punto di vista mediatico, ha conosciuto un grande interessamento da parte di tutti i principali istituti di formazione dello stivale. Ma come funziona il contest? E, soprattutto, quando si saprà chi avrà vinto l’Italian Game 2025? 

Le fasi di selezione 

Il contest, che è già alla sua seconda edizione, è stato annunciato nel mese di settembre 2024. Ai team interessati alla partecipazione è stato richiesto di trasmettere, entro il 30 ottobre 2024, un breve filmato con la demo del videogioco ideato e un documento che mettesse in luce i fini didattici e innovativi del progetto. 

Le candidature sono state, quindi, poste al vaglio di una commissione di esperti nell’ambito selezionata dal MIMIT, la quale ha individuato i 15 team che accederanno alla fase finale del contest e che sono stati pubblicati sul sito ufficiale del Ministero. Le squadre, dunque, si sono dedicate allo sviluppo pratico dei propri progetti. In questa fase, ovviamente, i team finalisti sono stati affiancati da tutor ed esperti del settore gaming. 

La premiazione finale 

Di tutti i progetti videoludici presentati, soltanto 3 verranno premiati dalla Commissione MIMIT, vincendo di fatto il contest. La premiazione pubblica in cui si annunceranno i tre migliori videogame si svolgerà in occasione dell’evento “First Playable 2025”, che avrà luogo nei giorni 11, 12 e 13 Giugno in varie location di Firenze. 

Tra i criteri di valutazione specificati dal MIMIT, si pone particolare attenzione sulla creatività e sull’originalità dei progetti presentati. Ovviamente si terrà conto anche della qualità del gameplay, così come dell’eventuale appetibilità del prodotto per il mercato. Così come presentato, insomma, Italian Game 2025 non è soltanto un contest che mira a promuovere la tematica del Made in Italy, ma che punta anche a dare risalto e consapevolezza alle future categorie. 

Lo Stato abbraccia i videogiochi

Difficile dimenticare la disastrosa storia di “Gioventù Ribelle”, e proprio in memoria di simili episodi verrebbe voglia di tenere istituzioni italiane e videogame ben lontani tra loro. Eppure l’Italian Game 2025 si presenta come un’ottima iniziativa promozionale, che per la prima volta sembra dare peso e rilievo ai nuovi talenti del settore del gaming next-gen. 

I 3 fortunati vincitori del progetti, insomma, verranno annunciati a giugno. Non serve, dunque, far altro che attendere le date del “First Playable 2025” e scoprire quali saranno i progetti che avranno meritato di più secondo la prestigiosa commissione MIMIT. Viene da pensare, nonostante tutto, che in manifestazioni come questa, in cui lo stato si interessa ai talenti italiani del futuro, hanno davvero vinto tutti. In primis, il paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link