Il costo dell’energia rappresenta la sfida principale per le imprese italiane nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il caro energia continua a pesare sulle imprese italiane, mettendo a rischio la loro sopravvivenza e competitività. Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha ribadito durante il Forum della Piccola Industria che il problema energetico va ben oltre i normali costi o fluttuazioni di mercato. La situazione richiede soluzioni strutturali per evitare un tracollo economico diffuso.

Interventi normativi e difficoltà nel decreto bollette

Il decreto bollette è stato un tentativo iniziale di fronteggiare i rincari, ma come segnalato da Orsini, ha subito modifiche tali da farne perdere efficacia e coerenza. Da una prima stesura a un testo finale che non ha centrato l’obiettivo principale, le aziende hanno dovuto fronteggiare una situazione ancora critica. Questo ha richiesto un ripensamento più ampio del sostegno energetico.

Orsini ha rimarcato la necessità di superare soluzioni temporanee, a favore di interventi che incidano nel lungo termine. Il governo è quindi impegnato nel dialogo con Confindustria per strutturare un percorso che dia stabilità alle imprese e prevenga altre crisi legate ai costi dell’energia.

La situazione attuale del costo energetico nelle imprese italiane

Le imprese italiane affrontano un disagio crescente legato alle bollette. Non si tratta soltanto di un incremento temporaneo del prezzo, spesso legato a dinamiche internazionali o derivati. Orsini ha evidenziato che l’energia è diventata “il problema” al centro dell’economia reale delle aziende. Tanto che la tenuta stessa delle imprese è in pericolo, con alcune realtà esposte a rischi di chiusura o riduzione delle attività.

Questo scenario è aggravato dall’incertezza sulle misure di sostegno da parte del governo. Le aziende aspettano indicazioni chiare per affrontare i costi esorbitanti, soprattutto nel campo dell’industria manifatturiera e delle piccole imprese. A fronte di un mercato globale competitivo, il caro energia rischia di erodere margini e ostacolare investimenti essenziali.

Il dialogo tra Confindustria e il governo per nuove strategie

L’incontro tra Confindustria e Palazzo Chigi punta a delineare un piano capace di gestire i problemi energetici su basi più solide. Il confronto è in corso su misure concrete che vanno oltre i rimedi emergenziali. Lo scopo è disegnare un sistema che garantisca condizioni più sostenibili per le aziende, limitando il rischio di perdite di competitività e colli di bottiglia nella produzione.

Orsini ha sottolineato che, con questi prezzi altissimi, i risultati ottenuti fino ad ora sono frutto di uno sforzo straordinario da parte delle imprese. Le aspettative si concentrano ora su risposte chiare, capaci di offrire certezze e non nuove complicazioni. Gli industriali attendono segnali che traducano le promesse in fatti, con un occhio ai tempi e alla praticità delle soluzioni.

Impatto sulle piccole imprese e prospettive di sviluppo

Il Forum della Piccola Industria è stato il luogo ideale per verificare le difficoltà delle realtà più fragili nel contesto energetico attuale. Le piccole aziende, spesso con meno margini di manovra, sono le più esposte all’aumento delle spese per energia. Questa condizione rischia di rallentare l’intera filiera produttiva e in alcuni casi provocherà tagli occupazionali o stop di attività.

Orsini ha ribadito che il sostegno alle piccole imprese deve essere prioritario e richiede strumenti specifici rispetto ad altre realtà più grandi. La sopravvivenza di queste imprese garantisce anche la tenuta sociale e produttiva del paese. Il dialogo con il governo punta quindi a ottenere interventi calibrati e duraturi, capaci di valorizzare la resistenza e il lavoro svolto fino ad ora.

Confindustria mantiene alta l’attenzione, convinta che solo con interventi strutturali sia possibile evitare un peggioramento della crisi energetica e le sue ripercussioni sull’economia italiana nei prossimi mesi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link