Le aziende hanno tempo fino a luglio per richiedere l’insediamento nella zona logistica semplificata di genova

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La zona logistica semplificata di genova si propone come una soluzione per le imprese che vogliono evitare gli effetti dei dazi doganali e migliorare la gestione delle merci. Le manifestazioni di interesse per insediarsi nella Zls sono aperte fino alla fine di luglio 2025. Questo strumento segna un punto di svolta nelle strategie commerciali, in particolare per chi opera nei traffici con paesi come stati uniti, cina e nazioni del sud est asiatico.

Impatto dei dazi americani e ruolo strategico della Zls

Le misure tariffarie introdotte dagli stati uniti negli ultimi anni hanno complicato i flussi commerciali. La Zls nasce per affrontare proprio queste difficoltà, offrendo un’alternativa per gestire meglio gli oneri doganali. Giampaolo Botta, direttore di Spediporto, associazione che rappresenta gli spedizionieri genovesi, ha spiegato che “la zona semplificata aiuta a superare gli ostacoli legati ai dazi e mette in luce l’importanza delle agevolazioni fiscali legate alle operazioni doganali.”

Al di là dell’aspetto locale, la Zls si inserisce in un contesto di rilancio delle relazioni con mercati chiave. Paesi come cina, stati uniti e alcune nazioni del sud est asiatico rimangono partner fondamentali per il commercio italiano. La possibilità di differire o evitare oneri doganali rende gli scambi più competitivi, consolidando genova come punto di riferimento per le importazioni e le esportazioni verso queste aree.

Caratteristiche e vantaggi della zona logistica semplificata di genova

La Zls genovese include la zona franca doganale interclusa, offrendo spazi dove le aziende possono stoccare merci senza limiti temporali. Questo tipo di deposito permette l’esenzione dai diritti doganali durante tutta la permanenza delle merci. I dazi e l’iva vengono infatti differiti fino al momento in cui la merce entra effettivamente nel mercato interno italiano.

Questo meccanismo riduce la pressione finanziaria: le imprese non devono anticipare i pagamenti dei dazi, che spesso incidono molto sul capitale circolante. La flessibilità operativa aumenta perché si può modulare la tempistica di immissione della merce, adattandola meglio alla domanda o alle esigenze di produzione. Inoltre, la semplificazione doganale rafforza l’efficienza nelle catene di approvvigionamento, punto cruciale per le aziende coinvolte nel commercio internazionale.

Come funziona il deposito senza vincolo temporale e la gestione fiscale nella Zls

Una delle caratteristiche più rilevanti della Zls è il deposito senza vincolo temporale. Questo sistema consente alle aziende di mantenere le merci nelle aree designate senza limiti di tempo, evitando l’immediato pagamento di dazi e iva. L’obbligo fiscale si presenta solo quando la merce viene immessa nel mercato interno.

Maurizio D’Amico, del comitato di indirizzo della Zls di genova, ha evidenziato come “questo differimento agevoli la gestione del flusso di cassa aziendale.” Le imprese possono posticipare esborsi importanti e pianificare investimenti con più margine. La possibilità di variare i tempi di sdoganamento fornisce una maggiore libertà nella logistica e nelle operazioni commerciali, elemento cruciale in un mercato soggetto a rapidi cambiamenti.

Questo modello favorisce anche la continuità delle catene di approvvigionamento, poiché garantisce la disponibilità delle merci senza dover affrontare costi immediati, evitando quindi interruzioni o ritardi. Con l’aumento delle tensioni commerciali sui dazi, strumenti del genere hanno assunto un peso crescente nell’ambito delle strategie di import-export in porti come quello di genova.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link