Truffa nel settore delle energie rinnovabili a Cagliari: sequestrati 900mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Scoperto un sistema fraudolento che ha ingannato decine di clienti con promesse di incentivi fiscali inesistenti: coinvolte più società e tre soggetti dell’hinterland.

Cagliari – La Guardia di Finanza di Cagliari ha eseguito un sequestro preventivo da quasi 900.000 euro, disposto dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo sardo, nei confronti di tre persone residenti nell’hinterland e di diverse società coinvolte in un articolato sistema di truffa nel settore delle energie rinnovabili.

Le indagini, coordinate dal Comando Provinciale delle Fiamme Gialle, hanno portato alla luce un meccanismo illecito orchestrato da una coppia di coniugi e da un loro familiare, che gestivano un reticolo di società fittizie. Le imprese proponevano impianti fototermici a condizioni apparentemente vantaggiose, prospettando falsi incentivi statali fino al 100% del costo grazie a presunti rimborsi ENEA.

Oltre 3 milioni di euro sarebbero stati incassati dai tre soggetti, inducendo i clienti a stipulare contratti di finanziamento dai contenuti ingannevoli. In molti casi, i materiali venivano consegnati solo in parte, mentre le installazioni venivano rimandate con pretesti infondati.

Il sistema faceva leva sulla fiducia dei consumatori in cerca di risparmio energetico e detrazioni fiscali, ma si è rivelato un raggiro ben strutturato basato su chiusure e trasformazioni societarie strategiche per sfuggire ai controlli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link