Una biblioteca comunale per Caloveto: ottenuto importante finanziamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Uno spazio innovativo, creativo ed inclusivo per promuovere momenti di incontro e crescita culturale ed incentivare, dal basso alla lettura. Sarà possibile realizzarlo grazie al finanziamento di 75 mila euro destinato alla realizzazione di una biblioteca comunale. È quanto fa sapere il sindaco di Caloveto, Umberto Mazza esprimendo soddisfazione per questo nuovo risultato che consentirà di offrire un’importante opportunità tanto alla comunità, quanto al territorio.

Finanziato con fondi regionali, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, il progetto prevede, tra le altre cose, interventi di ristrutturazione, adeguamento, riorganizzazione, rifunzionalizzazione degli spazi attraverso la dotazione di arredi ed attrezzature informatiche, interventi mirati al risparmio energetico e idrico; l’implementazione e acquisizione di nuovo patrimonio librario con particolare riferimento ad una sezione tematica dedicata alla storia, alle tradizioni ed alla cultura proprie del territorio; ad una sezione per bambini 0-6 anni e ragazzi, con testi anche in lingue straniere; libri tattili e libri in braille, collane di narrativa dedicate ad alta leggibilità, libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa – C.A.A., libri in Lingua Italiana dei Segni (LIS), audiolibri, quaderni cognitivi, libri in caratteri grandi, collezione di libri per adulti e ragazzi con caratteri di facile lettura per utenti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA); una sezione, con testi, giochi da tavolo e materiali multimediali; libri di attualità, romanzi.

Tra gli obiettivi rientrano anche quelli dell’ampliamento e miglioramento dei servizi offerti a partire dalla creazione di postazioni informatiche per la consultazione del catalogo, della creazione di una rete wi-fi, della fornitura di un servizio Medialibraryonline (MLOL), di affiancamento per ricerche scolastiche, di acquisizione attrezzature per videoproiezione e ascolto; organizzazione e promozione di attività finalizzate a rendere più attrattiva e più fruibile la biblioteca attraverso specifiche attività didattiche e divulgative, promozione della lettura, mostre, presentazione di libri e incontri con autori, anche in collaborazione con le scuole, la parrocchia e le associazioni del territorio.

Verranno create postazioni con giochi da tavolo per i più piccoli. Ci sarà uno spazio per la videoproiezione 3D, in stile cinematografico e saranno disponibili visori 3D multimediali, per far vivere agli utenti, esperienze didattiche particolarmente coinvolgenti e immersive. Saranno messe in campo azioni di comunicazione volte a promuovere e pubblicizzare i servizi e le opportunità offerte dalla biblioteca con l’obiettivo di incrementare il numero dei fruitori residenti e del territorio. È previsto anche l’aumento della dotazione informatica e cablaggio della rete internet (computer stampanti, armadio rack, video proiettore, telecamera per sorvegliare l’area di accesso, amplificazione).





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link