Nuovo Giornale Nazionale – AIUTI DI STATO, LA UE RISCRIVE LE REGOLE CON L’ITALIA SPETTATRICE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di Marco Pugliese

Aiuti di Stato e caro energia: Berlino riscrive le regole mentre l’Italia resta spettatrice

Nel cuore dell’Europa, mentre si alzano polveroni mediatici sul Green Deal e sul prezzo dell’energia, la Germania prende in mano la penna e riscrive, di fatto, le regole del mercato unico. Con 356 miliardi di euro di aiuti di Stato approvati dal marzo 2022, Berlino ha armato un vero e proprio “bazooka industriale” sotto lo sguardo distratto – o connivente – di Bruxelles. Parigi segue a distanza, ma non troppo: 162 miliardi di euro. L’Italia? Si ferma a 51 miliardi, meno di un sesto rispetto alla Germania, e poco più della somma di Danimarca (24 mld) e Finlandia (18 mld).

Questi numeri non sono semplici grafici, ma la rappresentazione plastica di un’Europa a doppia corsia: chi può spendere lo fa, chi non può viene lasciato indietro. Mentre in Italia si dibatte su tagli minimi alle accise e si annuncia qualche bonus a pioggia, in Germania si progettano tariffe energetiche industriali su misura e si autorizzano centrali a gas per bilanciare l’intermittenza delle rinnovabili. È il corrispettivo economico di una maratona in cui alcuni atleti partono in bicicletta, altri a piedi nudi.

Confindustria lancia l’allarme: rincari del gas del 35%, imprese a rischio delocalizzazione. La Cgia di Mestre calcola un extracosto di 4 miliardi per il tessuto produttivo italiano. Intanto, da Bruxelles, la Commissione UE promette meccanismi di solidarietà e incontri straordinari. Ma è un po’ come offrire un giubbotto salvagente sgonfio a chi sta già affondando.

Come presidente di Openindustria non posso nascondere una crescente preoccupazione: in Italia nessuno sembra rendersi conto della portata reale del problema. Mentre Berlino e Parigi costruiscono le condizioni per attrarre investimenti, trattenere imprese e difendere l’occupazione con strumenti pubblici, noi ci perdiamo in misure tampone prive di visione industriale. È come osservare un incendio attraverso il buco della serratura e commentare il colore del fumo.

Stiamo assistendo a uno squilibrio sistemico all’interno del mercato europeo che rischia di diventare strutturale. Le imprese italiane, soprattutto le PMI, si trovano a competere in un’Unione dove il sostegno pubblico non è più l’eccezione, ma la regola. E in questo nuovo scenario, chi non dispone di potenza fiscale, viene semplicemente tagliato fuori.

Se l’Italia non reagisce subito con un piano industriale di pari ambizione, il rischio è che il cuore manifatturiero del Paese venga svuotato. Serve una presa di coscienza urgente, a tutti i livelli: politico, imprenditoriale e sociale. Non stiamo vivendo una crisi. Stiamo vivendo una mutazione. E chi non si adatta, scompare.

Ti piace questo articolo? Condividilo nel tuo profilo social.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link