100 giorni di Trump | ISPI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono trascorsi poco più di 100 giorni dall’inaugurazione di Trump a presidente degli Stati Uniti, ma molte cose sono già profondamente cambiate. Ancora più che nel Trump 1.0, la presidenza americana punta a ridefinire gli equilibri geopolitici mondiali, inclusi i rapporti con gli alleati. Lo fa attraverso un approccio protezionistico e muscolare, ma non privo di indecisioni, ripensamenti e, già oggi, retromarce.

In questo quinto numero della newsletter “Trasporti e Commerci”, ISPI mira a fornire a tutti i soci di Confcommercio una panoramica di quanto avvenuto nei primi tre mesi di presidenza Trump. Approfondiremo l’impatto delle scelte strategiche della Casa Bianca: dall’inasprimento dei dazi (prima verso tutti, poi soprattutto verso la Cina, e ora con una parziale distensione anche con Pechino) alla annunciata stretta sul commercio marittimo “contro” la cantieristica navale cinese; dal ruolo del dollaro alle ambizioni su Panama. Esploreremo, insomma, le conseguenze di questo braccio di ferro globale e le incertezze che lo accompagnano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link