Africa: Amref, “Investo in Senegal”, migranti e imprese per uno sviluppo condiviso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Foto Amref)

Si è svolta alla Fiera di Roma, nell’ambito della manifestazione Codeway Expo – Fiera della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa promossa da Amref Health Africa dal titolo “Investo in Senegal: opportunità e prospettive per partnership profit–non profit”. All’appuntamento hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della cooperazione e delle diaspore africane. Tra gli interventi, quelli di Paola Crestani, presidente di Amref Health Africa Italia, Letizia Pizzi, direttore generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Cleophas Dioma, presidente di Italia Africa Business Week, Mauro Borin di E4Impact Foundation, Antonio Franceschini di Cna, e Francesco Saverio Mele, coordinatore del Settore Impiego di Acs Dakar. L’incontro è stato moderato dal giornalista Vincenzo Giardina dell’Agenzia Dire. Al centro del confronto, l’esperienza del progetto “Investo in Senegal”, avviato da Amref con il coinvolgimento di oltre 50 imprese e altrettanti membri della diaspora senegalese in Europa, che ha promosso la creazione di filiere produttive sostenibili e dignitose.
“È un modello replicabile – ha spiegato Crestani – fondato sul protagonismo delle comunità locali e delle diaspore, che parte dalle priorità espresse dagli attori africani. L’equità non è solo un obiettivo, ma una metodologia operativa basata su ascolto, adattamento e partecipazione”. Nel corso dell’incontro è stata raccontata anche l’esperienza imprenditoriale di Yacine Diagne, fondatrice di Marram Arte, una realtà artigianale che unisce design e tradizione senegalese in dialogo con l’Italia, coinvolgendo attivamente donne e giovani. L’iniziativa ha evidenziato il ruolo strategico della diaspora nella costruzione di percorsi di sviluppo inclusivo e sostenibile. “Il Piano Mattei ha sottolineato la necessità di partenariati tra ong e imprese – ha dichiarato Letizia Pizzi –. Ora è il momento di unire le competenze e costruire sinergie concrete”. Per Antonio Franceschini (Cna), “il valore della diaspora è centrale: le loro imprese sono un ponte tra due mondi”. Una posizione condivisa anche da Mauro Borin, secondo cui “le idee nate dalla diaspora attecchiscono e generano innovazione”. Sullo stesso tono Dioma: “Valorizzare i giovani della diaspora significa rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo”. Francesco Saverio Mele (Aics Dakar) ha sottolineato il valore dell’inserimento nel tessuto economico locale: “Investo in Senegal mostra come si possa costruire impatto concreto a partire dalla realtà dei territori”. L’appuntamento si inserisce nel calendario degli Africa Days 2025, il percorso promosso da Amref in occasione della Giornata Internazionale dell’Africa (25 maggio), con l’obiettivo di raccontare un continente vivo, plurale e capace di futuro. Un mese di eventi, incontri, arte e informazione per superare stereotipi e silenzi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link