Bollette: scopriamo il nuovo decreto-legge

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In data 29 aprile 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24 aprile 2025, n. 60, che converte il Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, noto come Decreto Bollette.

Il provvedimento introduce misure urgenti a favore delle famiglie e delle imprese per contrastare l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale, garantendo maggiore trasparenza delle offerte al dettaglio e un rafforzamento delle sanzioni da parte delle Autorità di vigilanza.

Principali misure introdotte dal Decreto-legge Bollette

La Legge di conversione apporta modifiche rilevanti per il contenimento del caro energia, tra cui:

  • Contributo straordinario di 200 euro per i clienti domestici vulnerabili con ISEE inferiore a 25.000 euro;
  • Proroga del mercato tutelato fino al 31 marzo 2027 per famiglie vulnerabili e microimprese aventi diritto a tutele graduali;
  • Azzeramento della componente Asos degli oneri generali di sistema per le imprese con potenza contrattualmente impegnata superiore a 16,5 kW.

Nuova definizione per le microimprese aventi diritto a tutele graduali

L’articolo 1, comma 60 della Legge ha sostituito la precedente definizione di “microimprese vulnerabili” (di cui all’art. 4, comma 1 del Decreto-legge) con quella di “microimprese aventi diritto al servizio a tutele graduali”, come da normativa vigente (Legge 4 agosto 2017, n. 124 e Delibera ARERA n. 491/2020/R/eel).

Le microimprese rientranti in tale definizione sono quelle che presentano i seguenti requisiti:

  • Meno di 10 dipendenti;
  • Fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro;
  • Titolari di punti di prelievo con potenza contrattuale non superiore a 15 kW.

Fondo IVA per future agevolazioni sulle bollette

Per fronteggiare il caro bollette, l’articolo 4 del Decreto-legge Bollette prevede che le maggiori entrate IVA derivanti dall’aumento del prezzo del gas naturale nel primo bimestre 2025 siano trasferite a un apposito Fondo di recupero dell’IVA.
Questo Fondo sarà utilizzato per finanziare agevolazioni tariffarie a favore di:

  • Famiglie in condizione di vulnerabilità;
  • Microimprese aventi diritto al regime a tutele graduali.

Le modalità operative saranno definite da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Proroga del mercato tutelato fino al 2027

Resta confermata la possibilità, per famiglie vulnerabili e microimprese tutelate, di rimanere nel mercato tutelato fino al 31 marzo 2027.
In alcuni casi, questa scadenza potrà essere ulteriormente prorogata oltre il 2027, sulla base di specifiche condizioni che verranno individuate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link