Crisi moda, i sindacati: “Chiediamo interventi per rilanciare il settore”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A Prato l’iniziativa di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil “Cambio di stagione, il futuro della moda è nei diritti. Strategie per il rilancio della filiera” con la partecipazione delle istituzioni territoriali e delle associazioni datoriali industriali, Pmi e artigianali del settore.

“Chiediamo un consistente programma di investimento in politiche industriali – spiegano i sindacati – a partire dall’aggiornamento delle competenze, con la formazione continua e con moduli specifici, rafforzamento degli ammortizzatori sociali, maggiori garanzie sul credito per le Pmi. Per raggiungere questi obiettivi sarà necessario un solido e costante coinvolgimento del mondo politico e del Governo, in particolare”.

Chiediamo misure realmente accessibili per lavoratori e imprese di una filiera composta soprattutto da aziende di piccole dimensioni. Su questi pilastri – sottolineano – devono poggiare le fondamenta per il rilancio della filiera della Moda che con 100 miliardi di euro di giro d’affari, 62mila imprese e 600mila lavoratori, rappresenta una delle più importanti industrie manifatturiere italiane. Ma che senza interventi, rischia di essere travolta dal rallentamento della domanda globale, dall’aumento dei costi dell’energia e della produzione nel suo complesso, dalla concorrenza di Paesi che praticano il dumping e da politiche distratte o inadeguate”.

“Chiediamo inoltre – proseguono i sindacati –  misure stabili per il Green Deal, per l’innovazione e la ricerca, per garantire legalità e concorrenza Ieale nella filiera, per incoraggiare il reshoring delle produzioni all’estero. Il clima di incertezza geopolitica, causato soprattutto dalla scellerata politica dei dazi da parte degli Stati Uniti, ha un forte impatto su tutta la catena di valore delle imprese del settore, soprattutto su quelle di piccole dimensioni e dai volumi di attività contenuti”.

“Quella con le associazioni datoriali – affermano Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil – è un’alleanza che riteniamo strategica, frutto di relazioni industriali consolidate e partecipative, costruite negli anni. Insieme, al Tavolo ministeriale dedicato al settore, chiederemo al Governo sostegni strutturali, non legati a fattori contingenti, come avvenuto nel 2024 e nel 2025 per fronteggiare la crisi occupazionale”.

Il 45 per cento dei distretti italiani è legato filiera della moda – ricordano le organizzazioni sindacali -. La campagna di sensibilizzazione ci porterà in tutta Italia, ma abbiamo deciso di partire da Prato per la rilevanza di questo distretto. Qui la produzione dell’industria e della manifattura è in calo per il settimo trimestre consecutivo, con previsioni negative su tutta la prima metà del 2025″.

“In Toscana, nei nostri settori, lo scorso anno abbiamo registrato la cessazione di 428 aziende e solo 271 nuove iscrizioni. Ad aumentare sono solo le ore di cassa integrazione. Per il solo settore pelletteria sono cresciute del 254 per cento nel 2024 rispetto al 2023, rappresentando l’82 per cento delle ore totali autorizzate per l’intero ambito della Moda. La perdita di fiducia delle imprese, la flessione dei fatturati dei comparti tessile, abbigliamento, pelle e calzature e il rinvio degli investimenti programmati da molte aziende, appaiono segnali drammatici, come anche i dati sull’occupazione e sugli ordinativi. Il mondo politico e il Governo – concludono i sindacati -, nazionale e regionale, battano un colpo”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link