Fondi UE alle aziende di Elon Musk: oltre 158 milioni di euro a Tesla.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ammontano a oltre 158 milioni di euro i fondi erogati dalla Commissione europea negli ultimi cinque anni a società riconducibili a Elon Musk. I dati, forniti attraverso il Sistema di Trasparenza Finanziaria (FTS), includono contributi diretti, sovvenzioni, appalti e spese pubblicitarie.

Secondo quanto dichiarato dalla Commissione, Tesla Motors Netherlands BV ha beneficiato di tre importanti sovvenzioni nell’ambito del programma Connecting Europe Facility, destinato allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità sostenibile lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). I fondi, erogati nel 2023, ammontano complessivamente a circa 158,6 milioni di euro e sono stati destinati all’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici:

Per quanto riguarda SpaceX, la Commissione ha precisato che l’azienda è stata contrattualizzata in via eccezionale, per conto dell’UE, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per effettuare due lanci di satelliti Galileo nel 2024. Una misura resa necessaria dal ritardo operativo del razzo europeo Ariane 6, entrato in funzione solo a luglio dello stesso anno.

Sul fronte pubblicitario, invece, la Commissione ha riferito di aver speso circa 630.000 euro per inserzioni a pagamento su X durante il periodo in cui la piattaforma era già sotto il controllo di Musk. Tuttavia, ha confermato che dal mese di ottobre 2023 ha interrotto ogni investimento pubblicitario su X e che tale sospensione è tuttora in vigore.

foto Air Force Senior Airman Spencer Perkins, DOD



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link