Innovazione, Lucatti (Italtel): “Cloud ibrido motore per digitalizzazione sicura” – Economia e Finanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Teleborsa) – “In un mondo sempre più connesso e digitale, il modo in cui gestiamo e proteggiamo i dati è diventato centrale per la competitività e la sicurezza di un Paese. Il cloud, e in particolare il cloud ibrido, rappresenta una risposta concreta a questa sfida: permette di unire agilità operativa, controllo dei dati e resilienza, valorizzando le infrastrutture digitali nazionali. In un contesto in cui la trasformazione tecnologica si confronta con nuove sfide di stampo geopolitico, può diventare il motore di una digitalizzazione sicura e, al tempo stesso, aperta alla collaborazione per imprese e Pubblica Amministrazione sia grandi che medio-piccole. Ma per realizzare questo potenziale serve un impegno comune pubblico-privato: investimenti in infrastrutture, sviluppo di competenze e un quadro normativo abilitante”.

Lo ha affermato Dario Lucatti, Chief Business Development Officer di Italtel, intervenendo a Roma durante la conferenza “I dati tra le nuvole”.

“In questo scenario, è importante avere un approccio equilibrato e far crescere soggetti che operino come ‘Gate to Cloud’: il cloud ibrido infatti può diventare il cancello verso l’innovazione, un punto di accesso strategico che abilita l’adozione di tecnologie avanzate in modo graduale, controllato e sostenibile. La sicurezza informatica, inoltre, non può più essere un elemento separato: è una priorità trasversale che richiede monitoraggio, reattività continua e una visione di lungo periodo, anche in ottica quantum-safe/secure”, ha concluso.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link